Top

Questo paesino è stato la prima tappa del nostro tour on the road in Alsazia, un viaggio organizzato last minute la settimana prima di Pasqua, nell’aprile 2017. Per sapere cosa vedere a Eguisheim e scoprire tutte le meraviglie di questo piccolo borgo incantato non vi resta che continuare la lettura!

Cosa vedere a Eguisheim, il villaggio da fiaba d’Alsazia

Cosa vedere a Eguisheim

Eguisheim: un villaggio da fiaba

Eguisheim è stato nominato tra “Le Plus Beaux Villages de France” (i villaggi più belli di Francia) ed è stato il primo borgo che abbiamo visitato in questa graziosa regione francese al confine con la Germania.

Le Plus Beaux Villages de France

È il tipico paesino da fiaba, con le case color pastello a graticcio dette colombages, le botteghe di antichi mestieri con le insegne pendenti in ferro battuto, le cicogne bianche appollaiate sui tetti.

Per la sua particolarità, nel 2013 è stato anche eletto “Villaggio Preferito dei Francesi”.

Insegne delle botteghe a Eguisheim

Vicoli di Eguisheim

È un posto sospeso tra sogno e realtà, dove i “bonjour!” dei cittadini che si salutano cordialmente si sovrappongono al tac-tac incessante del becco delle cicogne. Le cicogne bianche che sono, appunto, il simbolo dell’Alsazia.

Cicogne simbolo dell'Alsazia

Dovete sapere che Eguisheim si trova esattamente sulla Route des Vins d’Alsace, la strada dei vini alsaziani, premiati e conosciuti in tutto il mondo.

Per questo motivo vi consigliamo vivamente di non dimenticarvi di fare una piccola sosta in una cave (cantina) per una degustazione!

Cosa vedere a Eguisheim

Eguisheim è un villaggio molto piccolo ma decisamente pittoresco, che riuscirete a visitare tranquillamente in non più di un’ora. Ma vi assicuriamo che vi rimarrà nel cuore!

Ecco cosa non dovete perdervi in questo borgo incantato:

  • Grand Rue, la strada principale del paese, ricca di negozietti tipici, deliziosi ristorantini e cantine dove poter degustare i pregiati vini alsaziani;
  • Place du Château St-Léon, la piazza principale, dove troverete una grande fontana centrale, una delle più grandi d’Alsazia. Da qui avrete una bella vista su Chapelle St-Léon, la chiesa eretta in onore di Papa Leone IX, che qui nacque, e Château St-Léon, l’antico castello medievale;

Place St Leon Eguisheim

Eguisheim

  • Ronde de Eguisheim, il percorso ad anello segnalato da cartelli esplicativi che raccontano la storia e le origini di questo paesino medievale, comprese le curiosità relative ai colori delle case a graticcio. All’ingresso del paese troverete la mappa principale e il punto di partenza del circuito, la Pigeonnier;

la Ronde d'Eguisheim

  • Rue du Rempart Sud: cercate la posizione dell’Auberge Rue du Rempart e vi troverete di fronte alla casa più fotografata di Eguisheim. A noi ricorda moltissimo la casetta di Belle del live-action de “La Bella e la Bestia”, più favola di così! Proseguite lungo questo percorso e incontrerete delle case a graticcio davvero fiabesche;

Eguisheim casa di Belle

Perdetevi nel labirinto di vicoli e, se avete tempo, fermatevi per un pranzo o una degustazione.

Dove mangiare a Eguisheim

Il paesino è molto piccolo, ma grazie al turismo in aumento non avrete difficoltà a trovare ristorantini tipici e caratteristici dove assaporare la cucina locale.

Affamati dal viaggio da Milano, abbiamo pranzato nel primo posto che ci ha ispirato, La Ferme du Pape, dove abbiamo subito gustato uno dei piatti tipici alsaziani, la tarte flambée.

Tarte Flambée

Si tratta di una sorta di focaccia sottilissima non lievitata e croccante, a base di crème fraîche e guarnita tradizionalmente con cipolle e pancetta. A quella classica abbiamo preferito la versione con pancetta, formaggio di capra morbido e noci. Gustosissima ma non molto economica (12€).

In generale, essendo diventato negli ultimi anni un borgo molto turistico, state attenti a non farvi spennare!

Le migliori cantine di Eguisheim

Dato che Eguisheim si trova proprio lungo la Route des Vins alsaziana, non potete non fermarvi in una cantina per una degustazione di vino o per comprare un souvenir alcolico!

Le cantine che vi consigliamo sono:

  • Maison Wolfberger, una delle cantine cooperative più antiche di Francia, situata all’ingresso del paese;
  • Domaine Emile Beyer, dal 1580 una cantina storica a conduzione familiare (da ben 14 generazioni!);
  • Vins d’Alsace Joseph Freudenreich et fils, 3 generazioni di viticoltori appassionati nel centro di Eguisheim;
  • Paul Schneider, un’altra cantina nel centro storico, famosa per la produzione di ottimi vini rossi in una terra prevalentemente votata ai vini bianchi.

Paul-Schneider-Eguisheim

Come arrivare a Eguisheim

Eguisheim si trova a soli 7 km da Colmar, la cittadina alsaziana che abbiamo utilizzato come base del nostro itinerario on the road.

Se come noi volete invece considerarla come prima tappa di un tour in auto dall’Italia, sappiate che da Milano dista circa 400 km (noi ci abbiamo impiegato per raggiungerla circa 5 ore, comprese 2 brevi soste).

Il paese è completamente pedonale, quindi dovrete per forza lasciare l’auto in uno dei parcheggi vicino ai vari ingressi del borgo.

Cosa vedere a Eguisheim in ogni stagione

Questo paesino delle fiabe è bello in ogni stagione per motivi diversi:

  • In primavera potrete godere della fioritura e delle belle giornate. I balconi si riempiranno di fiori profumati e nel periodo pasquale tutto il paese verrà addobbato a festa, con uova colorate, coniglietti, pulcini e altri simboli della Pasqua;
  • In estate, l’ultimo weekend di agosto, a Eguisheim si svolge il Vignerons Festival, la più antica festa del vino dell’Alsazia, con musica, balli, degustazioni e folklore;
  • In autunno troverete un paesaggio spettacolare e dalle mille sfumature. Inoltre, è tempo di vendemmia, quindi non mancheranno degustazioni ed eventi dedicati;
  • In inverno Eguisheim diventa magica grazie al Marché de Noël Authentique, uno dei mercatini di Natale più autentici e tradizionali d’Alsazia. Gli addobbi natalizi creano un’atmosfera davvero spettacolare!

Natale a Eguisheim

Eguisheim ci ha rubato il cuore, sia perché è un borgo molto caratteristico, ma allo stesso tempo perché è molto più intimo e tranquillo rispetto ad altri villaggi della zona, soprattutto se paragonato al vicino Colmar. E poi ci è sembrato di visitare il villaggio della fiaba della Bella e la Bestia, super romantico!

Eguisheim

Speriamo di avervi ispirato e dato utili spunti per la vostra gita in Alsazia! Per scoprire altre mete guardate tra le nostre destinazioni!

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!