Top

Questo piccolo villaggio austriaco affacciato sul lago è una vera gemma imperdibile, soprattutto in inverno. In questo articolo vi racconteremo cosa vedere a Hallstatt e vi forniremo tante info utili per organizzare un’escursione in questo borgo fiabesco.

Cosa vedere a Hallstatt, il villaggio di Frozen in Austria

Cosa vedere Hallstatt

Hallstatt: il villaggio di Frozen

Hallstatt è un piccolo paesino affacciato sul lago Hallstätter See e si trova nella nella regione montuosa di Salzkammergut, in Alta Austria. Questo villaggio è considerato uno dei più belli d’Europa, grazie alle montagne innevate che lo circondano, alle foreste di conifere e alla sua caratteristica posizione arroccata che si allunga verso il lago.

Hallstatt

Un paesaggio così fiabesco e da cartolina, simile ad un fiordo, da essere considerato Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed essere stato di ispirazione ai creatori della Disney per il Regno di Arendelle del cartone animato “Frozen”.

Da qualche anno purtroppo Hallstatt soffre di overtourism, un crescente sovraffollamento turistico, tanto che è stato tristemente ammesso tra i paesi più fotografati d’Europa. Una popolarità così asfissiante per i pochi e tranquilli abitanti del borgo alpino che qualche mese fa i cittadini volevano addirittura bandire i selfie e, a questo scopo, hanno eretto barriere temporanee per coprire le viste più instagrammabili.

Hallstatt

Questa località è diventata così celebre in tutto il mondo che in Cina, nel Guangdong, è stato ricostruito un villaggio praticamente identico ad Hallstatt. Incredibile, non vi pare?

Merita anche solo un’escursione in giornata, perchè le sue casette alpine sono molto pittoresche e grazie alla natura circostante creano davvero un grazioso paesaggio da fiaba.

Cosa vedere a Hallstatt

Hallstatt conta 750 abitanti circa, quindi sostanzialmente è visitabile in giornata dato che è un piccolo borgo e si divide in due livelli, la zona arroccata sulla montagna e la zona affacciata sul lago. Per sapere cosa vedere a Hallstatt e non perdervi nulla, seguite le nostre tappe.

1. Centro storico e Markplatz

Il minuscolo centro storico si trova dove c’è la Piazza del Mercato (Markplatz), dalla quale si snodano vicoli che vanno verso il lago oppure si inerpicano lungo scalinate per risalire la montagna. La casette alpine di colori pastello, tutte diverse, ma tutte ugualmente graziose, hanno balconi fioriti, tende shabby chic e tetti spioventi.

Markplatz Hallstatt

Il centro storico risale al 1500 ed ha una particolarità: le case sulla destra della strada principale sono private, mentre quelle a sinistra sono di proprietà del Comune. Qui incontrerete anche qualche bottega e negozietto di artigianato locale dove poter acquistare dei souvenir.

Passeggiate con calma tra le sue pittoresche casette e perdetevi nei suoi vicoli per apprezzarlo al meglio!

2. Chiesa Cattolica di Hallstatt (Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt)

La Chiesa Cattolica di Hallstatt (Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt o Maria am Berg) si trova in una posizione panoramica e sopraelevata del paesino.

chiesa cattolica Hallstatt

Dal suo cimitero retrostante, infatti, è possibile godere di un panorama da cartolina sul lago e le catene montuose circostanti. Il cimitero è molto piccolo, con lapidi sovrastate da caratteristici crocifissi e tettucci in legno.

3. Ossario di Hallstatt (Beinhaus)

All’interno del cimitero della Chiesa Cattolica di Hallstatt si trova un ossario molto particolare (Beinhaus), considerato tra i più belli del mondo.

Siccome il cimitero cittadino è molto piccolo per contenere tutte le tombe, ogni 10-15 anni i corpi venivano riesumati e riposti nell’ossario. La particolarità più suggestiva però è che ciascun cittadino di Hallstatt poteva un tempo lasciare a testamento la richiesta che venisse rispettata una tradizione insolita.

Ossario Hallstatt

A seguito della riesumazione il proprio teschio, oltre ad indicare nome e date di nascita e morte del defunto, poteva essere decorato con motivi floreali, piante rampicanti e simboli, per poi essere esposto nell’ossario. Negli ultimi anni, con l’avvento della cremazione, non si è più reso necessario il rispetto di questa tradizione.

4. Chiesa Evangelica di Hallstatt (Evangelische Pfarrkirche)

La Chiesa Evangelica di Hallstatt (Evangelische Pfarrkirche) merita una tappa anche solo per il suo campanile super caratteristico, che contraddistingue lo skyline di questo borgo da fiaba.

Evangelische Pfarrkirche

5. Lago di Hallstatt (Hallstätter See)

Il Lago di Hallstatt (Hallstätter See) si snoda tra le catene innevate che racchiudono i paesini circostanti, creando un paesaggio così particolare da ricordare un fiordo norvegese. Forse è stata proprio questa sua caratteristica ad ispirare i creatori della Disney per il paese di Arendelle del cartone animato “Frozen”.

Lago di Hallstatt

Costeggiate con una bella passeggiata il lago per ammirarlo da ogni spot panoramico oppure, se la stagione lo permette, ammirate Hallstat dal lago prendendo il battello o noleggiando un pedalò.

6. Hallstatt Skywalk

Attraverso un ascensore panoramico è possibile arrivare in cima alla montagna su cui è arroccata Hallstatt e ammirare da una passerella sospesa il maestoso panorama circostante a 360°.

Skywalk Hallstatt

La Hallstatt Skywalk è accessibile prendendo la funicolare Salzbergbahn, anche se vi consigliamo di verificare in anticipo il meteo (a volte viene chiusa per il vento forte, ghiaccio o maltempo, come è capitato a noi).

funicolare Salzbergbahn

L’esperienza però non è low-cost: il biglietto costa infatti 22 euro per gli adulti e 11 euro per i bambini. Valutate voi se fa al caso vostro, vi lasciamo il link al sito ufficiale per tutte le info aggiornate.

7. Miniere di Sale (Salzwelten)

Se avete abbastanza tempo vi consigliamo di fare tappa anche nelle Miniere di Sale (Salzwelten), le più antiche miniere di sale al mondo!

Miniere di Sale Hallstatt

Potrete vivere un’esperienza sotterranea in un vero e proprio parco minerario, il cui costo attuale è di 40 euro per gli adulti e 18 euro per i bambini dai 4 ai 15 anni. Non è permessa la visita per i bambini di età inferiore ai 4 anni e l’esperienza dura all’incirca 3 ore. Si consiglia inoltre di indossare scarpe comode e adatte a questo tipo di visita, oltre ad un abbigliamento consono e che tenga caldo. Per maggiori info sulle Miniere di Sale e i prezzi aggiornati cliccate qui.

Cosa vedere nei dintorni di Hallstatt

  • 5 Fingers, cinque passerelle panoramiche sospese
  • Grotte ghiacciate del Dachstein
  • Zell Am See, pittoresca cittadina salisburghese dal centro storico medievale, incastonata tra un lago alpino e il monte Schmittenhöhe
  • Schladming, una delle più rinomate località sciistiche austriache
  • Trekking nei Sentieri della Valle di Echern
  • Salisburgo, città Patrimonio dell’Umanità UNESCO e città natale di Mozart
  • Innsbruck, capoluogo del Tirolo

Come arrivare a Hallstatt e dove parcheggiare

  • TRENO: il trasporto perfetto se si preferisce evitare lo stress da guida, traffico e parcheggio. Hallstatt è facilmente raggiungibile in treno grazie all’efficiente rete ferroviaria austriaca ÖBB sia da Salisburgo (circa 3 ore) sia da Vienna (3h30 – 4 ore), sempre cambiando a Attnang-Puchheim. Dal Nord Italia ad Hallstatt si arriva in treno da Milano con cambio a Innsbruck o da Venezia passando sempre per Salisburgo o Vienna. Per confrontare prezzi e reti ferroviarie vi consigliamo di consultare il sito Trainline.
  • AEREO: l’aeroporto più vicino dove atterrare è Salisburgo, a 80 km circa da Hallstatt. Da qui dovrete o noleggiare un’auto oppure affidarvi alla rete ferroviaria austriaca.
  • AUTOBUS: a meno che non acquistiate un tour con un’ agenzia locale per tutta la giornata (ce ne sono che partono da Salisburgo), vi sconsigliamo questa opzione.
  • AUTO: il mezzo migliore secondo noi, perchè più comodo e veloce, dato che le strade austriache sono ben tenute e offrono panorami davvero suggestivi! Noi abbiamo scelto questa opzione perchè siamo arrivati dall’Italia in auto e, facendo base a Salisburgo, ci abbiamo messo circa un’ora di viaggio. Inutile dirvi che le strade sono impeccabili e pulite, anche in inverno, quindi non temete di guidare!

Hallstatt

Unica pecca: il parcheggio ad Hallstatt è scarso e costoso, mentre quello gratuito è riservato agli abitanti del villaggio. Un consiglio quindi: arrivate di mattina presto (prima delle 10)!

Il centro storico è chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare (a pagamento):

  • Parking P1, ai piedi delle Miniere di Sale e a 15 min a piedi dal centro;
  • Parking P2, nei pressi dell’ingresso del paese e adatto anche ad auto elettriche.
  • Parking P3, adatto anche a camper e bus, ma più lontano dal centro.

I prezzi comunque rimangono molto salati: si parte da 4 euro all’ora.

Hallstatt: quando andare e info utili

  • Moneta: euro
  • Prese di corrente: europee di tipo 2
  • Quando andare: Hallstatt è un villaggio da fiaba in ogni periodo dell’anno, ma secondo noi dà il meglio in inverno, cioè il periodo che abbiamo scelto noi. Soprattutto se ha nevicato qualche giorno prima della vostra visita e trovate una bellissima giornata di sole, proprio come nel film disneyano Frozen!

Hallstatt

Considerando che Hallstatt è incastonata tra le montagne, se arriverete la mattina eccessivamente presto rischiate di congelare e di trovarla completamente all’ombra. L’orario ideale per la visita è la mattina di buonora (prima delle 10) per godersi  qualche ora il paesino senza la ressa dei bus turistici che durante la giornata riversano i visitatori nel minuscolo borgo.

Hallstatt è la meta perfetta per una gita in giornata da Salisburgo o da Vienna, oppure una comoda tappa di una notte in un road trip alla scoperta dell’Austria.

  • Prezzi: piuttosto cara sia a livello di parcheggi che per mangiare, infatti è una meta ancora molto gettonata. Consigliamo pranzo al sacco o street food low cost!
  • Come vestirsi: come noterete dalle foto, se seguite i nostri consigli e arrivate la mattina presto imbacuccatevi bene in inverno, fa parecchio freddo! Vestirsi a strati è sempre la scelta migliore, in modo da potervi regolare senza problemi. Indossate scarpe comode, soprattutto se visitate anche le miniere di sale.

Dove mangiare a Hallstatt

Durante la nostra gita abbiamo preferito pranzare al sacco per risparmiare, ma siete liberi di fare una tappa gastronomica per assaporare la cucina austriaca in uno dei ristoranti del paese.

Hallstatt

Vi lasciamo un paio di ispirazioni dove mangiare a Hallstatt con un prezzo medio:

Dove dormire a Hallstatt

Non avendo usufruito personalmente del soggiorno non possiamo darvi un’opinione diretta dell’esperienza in un hotel in particolare, ma vi suggeriamo di soggiornare direttamente nel centro di Hallstatt.

Utilizzate il banner di ricerca affiliato qui sotto per trovare l’offerta più vantaggiosa in base al periodo della vostra visita e alla tipologia di struttura adatta al vostro stile di viaggio!

 



Booking.com

 

Speriamo di avervi dato ottimi consigli per la vostra visita a Hallstatt e non dimenticate di seguirci anche sui social per rimanere sempre aggiornati sui nostri #viaggicicciosi !

Possono interessarvi anche altri posti insoliti? Se la risposta è sì leggete questi articoli.

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!