Dove mangiare tipico in Abruzzo: 4 posti top nell’entroterra
Se ancora non sapete dove mangiare tipico in Abruzzo ma state programmando un viaggio in questa regione, qui troverete la nostra personale lista di ristoranti tradizionali top e low cost nell’entroterra!
Dove mangiare tipico in Abruzzo: 4 posti top nell’entroterra
Abruzzo è lo sfrigolio degli arrosticini sulla brace ardente. È il profumo del tartufo e dello zafferano. È il sapore di casa delle pallotte cacio e ova immerse nel sugo.
Per vivere un’esperienza culinaria indimenticabile in questa regione mare e monti non potete perdervi ristoranti e trattorie dell’entroterra abruzzese, perché è lì che risiede la vera anima della tradizione.
Quindi eccoci qui a consigliarvi i nostri posti top dove mangiare tipico in Abruzzo nella zona appenninica: speriamo di darvi qualche idea utile e golosa!
1. Ristoro Mucciante, Loc. Fonte Vetica (AQ)
Il Ristoro Mucciante è una vera e propria istituzione dell’entroterra abruzzese. Così come i suoi mitici arrosticini, lo street food regionale per eccellenza.
Se volete provare l’ebbrezza di grigliare fai-da-te gli arrosticini sulle tipiche “furnacelle”, questo posto rustico e alla buona fa giusto per voi.
Oltre ai caratteristici spiedini, potrete acquistare e cuocere al momento altri tipi di carne, oppure farvi affettare specialità come il salame Aquila e il salame di fegato, vari formaggi più o meno stagionati, in primis il Pecorino d’Abruzzo. E non dimenticate di gustare anche il cremoso Cacio marcetto, il pecorino fermentato con le larve della mosca Piophila casei !
Questo posto è super consigliato anche per la location mozzafiato.
Il Ristoro Mucciante si trova, infatti, ai piedi del Gran Sasso, nell’altopiano di Campo Imperatore, che vi regalerà un paesaggio stile far west americano. Qui venne girato, tra gli altri, il film “Lo chiamavano Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill.
Altra nota di merito: il prezzo, super onesto e low cost. A poco più di 20€ in coppia, infatti, abbiamo assaggiato tutte le specialità sopra elencate, bis di arrosticini e bevande incluse.
Dove: Loc. Fonte Vetica, Castel del Monte (AQ)
Prezzi: 10 Arrosticini x 0.65€ l’uno (6.5€) + Formaggio stagionato (5.12€) + Formaggio dolce (4.14€) + pane (0.62€) + Salame di fegato (3.08€) + Salame Aquila (1.45€) + acqua (1.50€)= 22.41€
2. Antica Taverna di Navelli, Navelli (AQ)
Sulla strada che da Pescara porta a L’Aquila incontrerete una serie di borghi medievali arroccati sugli appennini abruzzesi. Tra questi c’è Navelli, uno dei Borghi più Belli d’Italia e capitale dello Zafferano dell’Aquila DOP.
Qui vi consigliamo di fare tappa gastronomica all’Antica Taverna di Navelli, un ristorante di cucina tipica abruzzese in un’antica cantina con volte a botte in pietra chiara.
La location è ricca di dettagli e di “abruzzesità”, tanto quanto i piatti che si trovano nel menù. I prodotti prìncipi del territorio, lo zafferano e il tartufo, fanno da padroni e si sposano perfettamente agli altri ingredienti della tradizione.
Noi abbiamo scelto di provare i due menu degustazione proposti, quello allo zafferano (5 portate) e quello al tartufo (4 portate), il tutto accompagnato dall’ottima birra locale allo zafferano del Birrificio Mezzopasso.
Dato che la pasta è fatta in casa, le specialità da non perdere sono sicuramente la Chitarra zafferano e guanciale e le Fettuccine ricotta, guanciale e tartufo.
I piatti sono piuttosto abbondanti, ma noi abbiamo optato per il menu degustazione per poter assaggiare più portate visto il rapporto quantità/prezzo.
Dove: Via dell’Osteria 16, Navelli (AQ)
Prezzo: 2 x Menu degustazione zafferano e tartufo (25€ l’uno) + Birra allo zafferano (5€) + acqua (1€) + pane e coperto (4€) = 60€
3. Ristorante “La Porta”, Scanno (AQ)
Il Ristorante “La Porta” si trova nel cuore del centro storico di Scanno, il borgo di pietra che affaccia sul famoso lago a forma di cuore.
L’ingresso è già delizioso e caratteristico a vedersi, tanto quanto sono cordiali le ristoratrici (tutte donne power!) di questo posticino che trasuda tradizione e familiarità.
Il punto forte de “La Porta” sono le porzioni super abbondanti, il prezzo onestissimo e il fatto di sentirsi come una domenica a casa di nonna o di zia: coccolati.
Nei piatti proposti c’è tutto l’amore per la materia prima e i prodotti locali.
Come i cazzillitti con le foje, una sorta di gnocchetti tipici di Scanno preparati con l’autoctono grano di Solina e conditi con spinaci selvatici. Oppure le taccunelle alla pecorara, una pasta a forma romboidale di farina di mais e grano, accompagnata da un sugo di stufato di pecora.
Ordinando l’antipasto della casa si va sul sicuro: un maxi tagliere con un’ottima selezione di salumi e formaggi misti locali, verdure grigliate e sottòli. Se è stagione, chiedete anche i fiori di zucca: sono fuori menù e in base alla disponibilità del giorno, ma le ostesse cercheranno per quanto possibile di accontentarvi!
Se vi resta spazio per il dolce non perdetevi la tipica pizza dolce, una torta di pan di Spagna bagnato con alchermes, caffè, liquore centerbe e i cui strati sono intervallati da crema di vaniglia e cioccolato. Una bomba calorica e di gusto, insomma!
Un’alternativa leggermente più light (ma non troppo) è la crema di zabaione, caffè e biscotti all’anice, un dolce che sa di casa e ricordi in famiglia. Per gustarlo al meglio aggiungete il caffè in più step e mescolate, inzuppando i biscotti nella crema: gnam gnam!
Se poi volete darvi il colpo di grazia, chiedete anche un bicchierino di Genziana, il liquore tipico abruzzese, l’amaro più amaro bevuto finora!
Il posto è davvero molto piccolo, quindi vi consigliamo di prenotare in anticipo.
Dove: via Ciorla 31, Scanno (AQ)
Prezzo: Antipasto della casa (15€) + Cazzillitti con le foje (9€) + Taccunelle alla pecorara (9€) + 3 Fiori di zucca (3.50€ l’uno) + Dolce della casa (4.50€) + acqua (4€) + coperto x2 (3€) = 55€
4. Trattoria Don Ciccio, Sulmona (AQ)
A Sulmona, la capitale mondiale dei confetti, consigliamo una sosta alla Trattoria Don Ciccio: vi assicuriamo che ne uscirete rotolando!
Il ristorante si trova nel centro storico e propone una cucina che rispecchia la doppia anima dell’Abruzzo, la terra e il mare. La location è quella tipica della trattoria, ma con la chicca della cucina a vista.
I piatti sono generosi, saporiti e non banali, con materie prime ricercate e di qualità, come il Caciocavallo di Agnone e l’Aglio Rosso di Sulmona.
Ci siamo lasciati tentare dal menu degustazione, ma già al super abbondante antipasto Don Ciccio eravamo pieni: tagliere di salumi e formaggi, seguito da farro e fagioli, pallotte cacio e ova e trippa.
Se non sapete scegliere, dividetevi l’antipasto della casa. Oppure optate per un primo, come i Paccheri zucca, guanciale e provola affumicata o il tipico Spaghetto quadrato all’aglio rosso di Sulmona.
La quantità rasenta l’esagerazione se comparata al prezzo, decisamente più che low cost.
Dove: Corso Ovidio 79/81, Sulmona (AQ)
Prezzi: 2 x Menu degustazione con vino alla mescita, acqua, coperto e caffè inclusi (18€ p.p.) = 36€
Vi abbiamo fatto venir voglia di fare un salto nell’entroterra abruzzese per gustarvi tutti questi piatti tipici?!?
Per scoprire altre destinazioni dei nostri food tour date un’occhiata alla sezione Cosa Mangiare Dove.