Top

Quest’estate siamo partiti per un weekend insolito durante il quale abbiamo provato due esperienze uniche in Toscana grazie a My Tour e che vi straconsigliamo!

Siete curiosi? Leggete questo articolo fino alla fine, troverete sicuramente qualche idea per la vostra prossima gita! O chissà, magari un’esperienza particolare da regalare!

2 Esperienze uniche in Toscana con My Tour per un weekend insolito

Esperienze uniche in Toscana

Tour esperienziali in Toscana con My Tour

Ormai lo sapete, solitamente preferiamo organizzare fai-da-te i nostri viaggi e gite fuori porta. Questa volta, però, abbiamo voluto provare qualcosa di diverso.

Per il nostro weekend insolito in Toscana ci siamo affidati ai tour esperienziali di My Tour, un tour operator esperto che propone escursioni e gite in giornata o mezza giornata, legate al territorio, alla sua cultura, storia e arte.

Tra le varie proposte trovate cooking class, degustazioni, visite guidate, bike tour, tour in 500 d’epoca e tanto altro!

Tour esperienziali My Tour

Il vantaggio è che ci si gode l’escursione senza pensieri e in totale relax, perché è tutto preparato da My Tour nei minimi dettagli, spostamenti inclusi. I tour possono essere privati o in piccoli gruppi, cosa che noi personalmente abbiamo molto apprezzato!

Le esperienze uniche di My Tour sono prenotabili in anticipo tramite il sito ufficiale e cancellabili entro 24 ore dall’inizio del tour. Una volta acquistato il biglietto online, basterà poi presentarsi con la prenotazione al punto di incontro indicato e… via, si parte!

Weekend insolito in Toscana

My Tour organizza escursioni ed itinerari in tutta Italia! Lasciatevi ispirare e cercate il tour che più vi si addice cliccando sulla regione di vostro interesse a questo link.

Ora vi raccontiamo meglio quali esperienze abbiamo scelto per il nostro weekend insolito in Toscana!

 

Esperienze uniche in Toscana: Tour enogastronomico nelle Terre del Brunello

La nostra prima tappa del weekend in Toscana è stata Siena, che proprio di sabato festeggiava la vittoria del Palio 2022 della Contrada del Leocorno. Ci siamo trovati nel bel mezzo di una sfilata super suggestiva e folkloristica!

Palio di Siena

Dopo aver pranzato con un bel paninazzo farcito Da Poldo, nel pomeriggio siamo partiti per il tour enogastronomico nelle terre del Brunello di Montalcino prenotato con My Tour.

Da Poldo

Abbiamo condiviso il viaggio con altre 3 coppie di varie età, con le quali si è instaurato subito un bellissimo feeling che ha reso l’esperienza ancora più divertente.

Dopo essere stati caricati sul minibus (con aria condizionata, per fortuna!) ci siamo lasciati cullare dai sinuosi tornanti collinari della Val d’Orcia, patria del celebre Brunello di Montalcino.

Val d'Orcia

La prima tappa del tour ci ha portato all’Abbazia di Sant’Antimo, un monastero benedettino del XII secolo situato a Castelnuovo dell’Abate (SI) e meraviglioso esempio di romanico toscano. La leggenda vuole che l’abbazia sia stata fondata niente di meno che dall’Imperatore Carlo Magno!

Abbazia di Sant'Antimo

Interno Abbazia di Sant'Antimo

Il complesso è incastonato tra le colline, abbellite a loro volta da ulivi e vigneti. All’interno dell’abbazia si trova anche una farmacia monastica, con infusi, caramelle, miele, confetture e cosmetici preparati con essenze naturali. Un gioiello da non perdere!

Proseguendo il tour, ci siamo fermati a visitare una cantina, Podere Le Ripi, nei pressi del Monte Amiata, un antico vulcano ora estinto che conferisce al terreno una certa particolarità.

Podere Le Ripi

Il proprietario della cantina è un membro della famiglia Illy, celebre nel mondo per la produzione di caffè espresso. La ricerca dell’eccellenza, così come nel caffè, si ritrova anche in questa azienda vinicola.

Podere Le Ripi è una cantina biodinamica relativamente giovane, ma con una grande passione per il territorio e che intreccia sapientemente innovazione e tradizione.

Tour enogastronomico nelle terre del Brunello

Grazie alla visita guidata, prima nei vigneti e poi in bottaia, abbiamo scoperto tante curiosità e informazioni preziose sulla storia e la coltivazione del Brunello. Ad esempio, qui la raccolta delle uve di Sangiovese durante la vendemmia viene fatta rigorosamente a mano e il vino deve riposare minimo 5 anni prima di poter essere immesso sul mercato come Brunello di Montalcino.

Degustazione Brunello

A seguire abbiamo degustato diverse tipologie di vino prodotte da questa cantina: un orange wine, un Rosso Toscana IGT, un Rosso di Montalcino DOC, un Brunello di Montalcino DOCG e un Brunello di Montalcino DOCG Riserva. Il tutto accompagnato da qualche fetta di pane e olio di produzione propria.

Degustazione Brunello di Montalcino

Prima di visitare la seconda cantina in programma, ci siamo fermati a visitare il borgo medievale di Montalcino, arroccato sulla cima della collina come fosse a guardia di queste terre.

Montalcino

Montalcino è un paesino piccino e visitabile tranquillamente con una passeggiata di circa un’ora. Dato il caldo torrido, ne abbiamo approfittato per fare una pausa gelato, ma rimanendo sempre in tema con il tour esperienziale di My Tour.

Gelato al Brunello di Montalcino

Infatti, ci siamo fermati alla Gelateria del Corso e abbiamo assaggiato un gusto molto insolito: il gelato al Brunello! Molto profumato e fresco, il sapore richiama inevitabilmente il vino con cui è prodotto. Una vera chicca super particolare per ogni wine lover!

Abbadia Ardenga

Siamo poi ripartiti alla volta della seconda cantina, Abbadia Ardenga, più antica della precedente e pluripremiata, avente una collezione di bottiglie di Brunello risalenti persino agli Anni ’50!

Abbadia Ardenga

Anche qui abbiamo degustato una carrellata di vini pregiati: un Rosso di Montalcino DOC, un Brunello di Montalcino DOCG, un Brunello di Montalcino DOCG proveniente da una singola vigna e la Grappa di Brunello Riserva. Il tutto accompagnato da pane, olio e salumi locali.

La Loggia Villa Gloria

Un po’ brilli, siamo infine risaliti sul minibus che ci ha riportato a Siena in serata. Abbiamo soggiornato in un hotel con camere tradizionali toscane nei dintorni della città, La Loggia – Villa Gloria, e l’indomani ci siamo preparati per la seconda esperienza pazzesca con My Tour.

 

Esperienze uniche in Toscana: Tour del Chianti in 500 d’epoca

Domenica mattina, dopo una bella colazione, ci siamo diretti verso il punto d’incontro prestabilito per fare un’esperienza davvero top e che Ricky non vedeva l’ora di provare: il tour del Chianti in 500 d’epoca!

Tour del Chianti in 500 d'epoca

Un’escursione davvero unica, divertente e romantica, che ci ha permesso di ammirare con ritmo lento il paesaggio mozzafiato delle Colline del Chianti. È possibile scegliere di noleggiare la Vespa al posto dell’auto d’epoca e fare lo stesso tour con My Tour.

Esperienza uniche in Toscana My Tour

Inserite le chiavi, rombo di motore, odore di benzina, una “grattatina” per ingranare la marcia e via! Siamo sfrecciati, per così dire, tra borghi caratteristici e viali di cipressi, facendo un primo pit-stop nel paesino di Castellina in Chianti, con le sue statue misteriose e le sue enoteche.

Tour in 500 d'epoca

Per il pranzo ci siamo rifocillati presso Poggio Amorelli, un’azienda agricola che alleva animali e produce olio e vino. Dopo una breve visita alla cantina, abbiamo assaporato le specialità della zona, dalle bruschette con fegatini, ai salumi, fino alla pasta con sugo di pomodoro fresco.

Antipasto Toscano

Poggio Amorelli cantina

In accompagnamento un’ottima degustazione di vini: Rosè Spumante Extra Dry, Vermentino IGT, Chianti Classico DOCG, Chianti Classico DOCG Riserva, Supertuscan IGT Toscana “Oracolo”. Ricky dovendo guidare ha più annusato che degustato ovviamente!

Pranzo Poggio Amorelli

Poggio Amorelli Brunello Oracolo

Per finire in dolcezza, la tipica combo cantucci e Vin Santo.

Cantucci e Vin Santo

Sazi e soddisfatti, siamo ripartiti alla volta di Monteriggioni, un borgo medievale fortificato molto suggestivo, tappa dei pellegrini della Via Francigena.

Tour del Chianti in 500 d'epoca My Tour

Qui abbiamo acquistato in una simpatica bottega chiamata “Forme d’Arte” un souvenir gastronomico, il Pecorino al tartufo nero (ma ce n’erano davvero di tantissimi tipi!).

Prima di riconsegnare la 500 d’epoca, ci siamo fermati lungo uno spettacolare viale di cipressi a fare qualche foto ricordo dell’esperienza.

Esperienze uniche Toscana My Tour

Che dire? Grazie a My Tour che ci ha fatto vivere un weekend insolito, romantico e pazzesco in Toscana attraverso due esperienze uniche e particolari! Consigliatissimo!

Volete vivere anche voi questi tour esperienziali in Toscana con My Tour? Prenotate il Tour enogastronomico nelle Terre del Brunello o il Tour del Chianti in 500 d’epoca cliccando sui rispettivi link e se vi fa piacere taggateci sui social!

Se pensate di visitare anche Firenze, date un’occhiata a questi articoli: vi consigliamo posti insoliti e ristoranti tipici!

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!