Natale 2022 a Milano: cosa fare rimanendo in città
Rimanere in città durante le feste non è sempre una cosa negativa: ecco tutti gli eventi che non potete perdervi per festeggiare Natale 2022 a Milano.
Natale 2022 a Milano: cosa fare rimanendo in città
Siamo d’accordo, passare le feste natalizie in città non è proprio in cima alla wish list. Ma se proprio non potete viaggiare, adesso saprete cosa fare a Milano a Natale 2022.
1. Artigiano in Fiera (3-11 dicembre)
L’Artigiano in Fiera è un evento imperdibile per tutti i food lovers di Milano e dintorni che si svolge a Rho-Fieramilano. Di solito ha inizio il primo weekend di dicembre e dura un’intera settimana (dal 3 all’11 dicembre).
Si tratta di una fiera dell’artigianato, dove potrete fare shopping per Natale acquistando oggetti unici e degustare tantissime specialità gastronomiche da tutto il mondo. L’ingresso è gratuito previa prenotazione online sul sito ufficiale.
2. Natale degli Alberi
Questo appuntamento si rinnova anche per il Natale 2022 grazie a diversi brand in partnership con il Comune di Milano. Quest’anno sono stati allestiti 18 alberi di Natale sostenibili nelle maggiori piazze della città, ciascuno progettato da un brand specifico e con un proprio tema.
Ecco dove trovare gli alberi del progetto e la mappa: piazza Duomo (Veralab), piazza della Scala (Dior), piazza San Carlo (Wopta), piazza Diaz, via Muratori/ang. via Vasari, piazzale Cadorna, piazzale Carlo Archinto, via Tolstoj/ang. via Savona, piazza Olivetti, via Console Flaminio e Arco della Pace (Dils), piazza Cordusio (Chanel), Largo La Foppa (Acqua di Parma), Corso Garibaldi (A2A), piazza XXV Aprile (Subaru), piazza XXIV Maggio (Plenitude + Be Charge), piazza Duca d’Aosta (Calabria straordinaria) e piazza Tre Torri (City Life Shopping District con Disney per Make-A-Wish).
3. Negozio di giocattoli Fao Schwarz
Un luogo magico in cui ritornare bambini, diventato famoso per essere stato teatro di film come “Mamma ho perso l’aereo” e “Big”. Fao Schwarz non è un semplice negozio di giocattoli, è lo spirito natalizio d’infanzia che diventa realtà!
Qui troverete giocattoli per ogni età, peluches, marche come Barbie, Marvel, Harry Potter e tantissimi altri. Da vedere almeno una volta, ma considerate almeno di dover stare almeno 10 minuti in coda all’ingresso. Si trova in via Orefici 15, vicinissima alla metro Cordusio e a due passi dal Duomo.
4. Mercatini di Natale in Duomo (1 dicembre-6 gennaio)
Ormai i Mercatini di Natale in Duomo a Milano sono diventati un rito irrinunciabile, poichè ci permettono di vivere la magia natalizia rimanendo nella nostra città.
Per il Natale 2022 i mercatini natalizi saranno aperti tutti i giorni dalle 9 alle 21, dal 1 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 e comprenderanno 60 chalet con artigianato e qualche dolcetto a tema.
5. Spiga Express (fino al 9 gennaio)
Spiga Express è il temporary store a 3 piani firmato Vincenzo Dascanio che si trova in via della Spiga 30. Quest’anno il negozio è stato allestito come un treno vintage, con schiaccianoci giganti, decorazioni scintillanti e particolari, candele a forma di dolce e qualsiasi oggetto natalizio vi possa venire in mente!
Questo è un indirizzo da non perdere per chi come noi ama la magia del Natale ed è visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10 alle 19 fino al 9 gennaio 2023. I prezzi degli addobbi sono decisamente sopra la media, ma noi vi consigliamo di fermarmi almeno al piano terra per assaggiare una cioccolata calda con panna (6 euro). Non ve ne pentirete!
6. Villaggio delle Meraviglie (fino all’8 gennaio)
In zona Porta Venezia, all’interno dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli”, è stato allestito anche quest’anno il Villaggio delle Meraviglie. Si tratta di una sorta di mercatino natalizio, con giostre per bambini, spettacoli, una pista di pattinaggio sul ghiaccio, qualche stand per bere una cioccolata o un vin brulè, per mangiare uno zucchero filato o una frittella, qualche bottega di artigianato e la Casa di Babbo Natale.
L’ingresso al Villaggio delle Meraviglie è gratuito, così come l’incontro con Babbo Natale, anche se per quest’ultimo deve essere prenotato in anticipo lo slot orario di visita online. Le giostre e la pista di pattinaggio sono a pagamento, ma per gli abbonati Trenord esistono delle agevolazioni. Il Villaggio è aperto tutti i giorni fino all’8 gennaio 2023 negli orari indicati sul sito ufficiale.
7. Albero di Natale in Duomo e in Galleria
Ogni milanese dovrebbe ammirare almeno una volta le luci dell’Albero di Natale in Duomo e di quello in Galleria Vittorio Emanuele II, quest’ultimo allestito ogni anno da Swarovski.
L’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo è un evento molto sentito in città, che quest’anno si è svolto il 6 dicembre, ma anche l’albero Swarovski allestito in Galleria rimane uno dei più belli e lussuosi della città!
8. Fiera degli Oh Bej oh bej! (7-8 dicembre)
Durante il ponte tra la Festa di Sant’Ambrogio e l’Immacolata (7-8 dicembre) ogni anno a Milano si svolge la tradizionale Fiera degli Oh Bej oh bej! un caratteristico mercatino attorno al Castello.
Un tempo decisamente più scenografico e grande, oggi purtroppo a perso parte del suo fascino e si è ridotto ad un mix di botteghe più commerciali che tipiche, ma rimane comunque un bel modo di festeggiare il santo patrono della città.
9. Pattinaggio in Stazione Centrale “Senstation On Ice” (fino all’8 gennaio)
Nella piazza antistante la Stazione Centrale di Milano è stata allestita un’enorme pista di pattinaggio su ghiaccio, una specie di luna park on ice con un circuito a zig-zag, snow tubing, luci e addobbi.
Si tratta del più grande Ice Rink mai allestito in città, con 1300 mq di percorso on ice, 1500 mq di scenografia natalizia e un gigantesco albero di Natale sfavillante. I pattini sono noleggiabili e sono anche previste degustazioni gratuite in giorni stabiliti di prodotti calabresi, fino a esaurimento posti. Ice Rink aperto dalle 10:00-22:00h, snow tubing dalle 10:00-19:00h.
10. Ballo del Ceppo (fino al 30 gennaio)
Il mondo di Harry Potter sbarca a Milano in questo Natale 2022 con la Cerimonia del Ballo del Ceppo, proprio quello del film! All’interno del Museo della Scienza e della Tecnologia corridoi e sale sono state allestite per ricreare la magia di questo evento invernale, con cocktail a tema, balli, gadget e spot instagrammabili.
Biglietti a pagamento acquistabili su Fever e disponibili in diversi orari a seconda del giorno scelto. Se Milano è stata una delle 4 città scelte nel mondo e unica in Europa ad ospitare il Ballo del Ceppo un motivo ci sarà!
Dopotutto, anche Milano può essere magica a Natale! Vi abbiamo convinti? Se cercate consigli dove mangiare a Milano qui troverete sicuramente qualche posticino interessante!