Viaggi sostenibili: cosa sono e perchè sceglierli
Negli ultimi anni la sostenibilità è senza dubbio uno dei temi più discussi, anche in ambito turistico. In questo articolo esploriamo insieme cosa si intende per viaggi sostenibili e perchè è importante scegliere sempre di più il turismo green.
Sommario
Viaggi sostenibili: cosa sono e perchè sceglierli
Viaggi sostenibili: cosa sono?
Come definito dall’ Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), il turismo sostenibile è «un turismo che tiene pienamente conto dei suoi effetti economici, sociali e ambientali presenti e futuri per rispondere alle esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti.»
I viaggi sostenibili sono dunque viaggi che pongono la loro attenzione sull’impatto che possono causare nelle destinazioni visitate a livello sociale, ambientale, economico ed etico. Il turismo sostenibile e responsabile esprime un modo di viaggiare più consapevole, che permette cioè al visitatore di scoprire le bellezze naturali di una meta, la sua cultura e le sue tradizioni, attraverso esperienze che sostengono il più possibile le popolazioni locali e che siano attente all’ambiente.
Il settore turistico è molto inquinante: basti pensare che è la quarta causa per emissioni di CO2 in Europa e con la crescita rapida dei viaggi negli ultimi anni questa situazione non può che peggiorare. Voli e navi da crociera sono attualmente i modi di viaggiare meno sostenibili e più altamente impattanti a livello ambientale.
Il turismo green è l’esatto opposto del turismo di massa, dove invece i luoghi di interesse sono sovra-sfruttati e presi d’assalto, la natura è deturpata, gli habitat vengono irrimediabilmente compromessi e spesso si creano disagi alla popolazione locale. In poche parole: l’esperienza in viaggio diventa un incubo più che un bel ricordo.
Ciascuno di noi può fare la propria parte e abbracciare questo tipo di turismo sostenibile, anche in modo autonomo. Ad esempio, facendo attenzione a scegliere strutture ecosostenibili, diventando un viaggiatore più consapevole limitando l’impatto sull’ambiente al proprio passaggio, evitando l’uso di plastica monouso, scegliendo le tappe del viaggio in anticipo e valutando quando possibile mezzi di trasporto alternativi.
Secondo una ricerca condotta nel 2022 da Booking.Com in 32 Paesi, il 71% dei viaggiatori a livello mondiale ritiene che i viaggi sostenibili siano molto importanti e circa la metà dei partecipanti rivela di essere stato influenzato dalle recenti notizie sui cambiamenti climatici nel voler viaggiare in modo più sostenibile.
Che sia per una questione di trend oppure per un reale e crescente rispetto verso il nostro pianeta, i dati parlano chiaro: sempre più persone sono interessate a viaggiare in modo green e a fare esperienze autentiche.
Esempi di viaggi sostenibili
- cicloturismo: viaggi alla scoperta del territorio in sella a una bicicletta (anche elettrica), scegliendo quindi un mezzo di trasporto eco-friendly;
- agroturismo: viaggi con soggiorno in agriturismi/aziende agricole, in mezzo alla natura, a contatto con gli animali e gustando prodotti a km zero;
- slow tourism: assaporare luoghi ed esperienze senza frenesia, godendosi ogni singolo attimo, spostandosi più lentamente con mezzi di trasporto green;
- undertourism: scegliere mete meno conosciute e quindi ancora autentiche, alla scoperta delle tradizioni locali;
- viaggi comunitari ed equo solidali: viaggi che aiutano in modo equo e incentivano economicamente le piccole comunità locali, solitamente povere, creando spesso nuovi posti di lavoro e portando ad un miglioramento delle condizioni di vita grazie al turismo;
- turismo umanitario: viaggi che aiutano la popolazione del posto attraverso associazioni benefiche che incentivano lo sviluppo sociale e del territorio;
- turismo di prossimità: viaggi alla riscoperta delle bellezze a due passi da casa, dove i luoghi già conosciuti vengono visti attraverso gli occhi del viaggiatore;
- turismo esperienziale: attraverso esperienze a contatto con la gente del posto si imparano tecniche artigiane, ricette e molto altro, che arricchiscono il viaggiatore di nuove conoscenze da portare con sè una volta tornato a casa;
- turismo enogastronomico: viaggi che avvicinano i turisti alla produzione di prodotti locali, permettendogli di aiutare economicamente le realtà della destinazione visitata e valorizzando le specialità del territorio;
- turismo naturalistico: il focus è la preservazione dell’ecosistema e del paesaggio naturale, oltre a incoraggiare la conservazione della biodiversità.
Viaggi sostenibili: i vantaggi e perchè sceglierli
I viaggi sostenibili hanno notevoli vantaggi sia per il turista sia per la popolazione locale, che ne beneficia a livello sociale, ambientale ed economico.
Ecco i principali vantaggi dei viaggi sostenibili:
- aiutano a preservare l’ambiente, prevenendo la distruzione degli habitat naturali e conservando la biodiversità del territorio, spesso salvaguardando anche animali in pericolo di estinzione;
- supportano le comunità locali creando nuovi posti di lavoro, contribuendo al benessere della popolazione e alla valorizzazione della sua cultura e delle sue tradizioni, in modo equo e solidale;
- migliorano le infrastrutture della destinazione prescelta (strade, mezzi pubblici, parchi ecc.);
- sensibilizzano a uno stile di vita più green, dove il riciclo e il riutilizzo diventano parte del quotidiano e dove la raccolta dei rifiuti, propri e altrui, diventa necessaria per la conservazione del nostro pianeta;
- permettono di vivere il viaggio in modo più autentico e a contatto con la realtà locale;
- creano le basi per un futuro più pulito e consapevole, dove le comunità locali sono in grado di tramandare le loro specifiche conoscenze e le loro tradizioni;
- permettono di avere un minor impatto sull’ambiente grazie alla riduzione nel consumo di acqua, all’utilizzo di risorse rinnovabili, di trasporti a basse emissioni (o zero) e ad un approccio plastic free;
- offrono maggiore qualità durante l’esperienza in viaggio, grazie alla consumazione e alla valorizzazione di prodotti locali, bio e a km zero.
Viaggi sostenibili in Italia
Anche in Italia è possibile organizzare viaggi sostenibili, ad esempio appoggiandosi a piattaforme dedicate al turismo green oppure seguendo queste semplici regole per viaggi fai-da-te:
- rispettare usi e costumi della popolazione locale;
- rispettare l’ambiente durante trekking/escursioni, evitando di lasciare rifiuti;
- utilizzare borracce, posate non usa-e-getta ed evitare l’uso della plastica;
- utilizzare mezzi di trasporto a impatto zero (bici, fare camminate, bike sharing) o a basse emissioni (mezzi pubblici, treni, car sharing);
- privilegiare il consumo e l’acquisto di prodotti tipici, bio e a km zero;
- scegliere strutture sostenibili (ecolodge, b&b sostenibili, alberghi diffusi..) che adottano politiche plastic free e che utilizzano materiali e fonti energetiche rinnovabili.
Viaggi sostenibili: il nuovo badge di Booking e cosa significa
Dal sondaggio effettuato da Booking.Com nell’anno 2022 è emerso che il 78% dei viaggiatori globali e l’85% degli italiani desidera soggiornare in una struttura sostenibile.
I motivi sono vari: la riduzione dell’impatto ambientale, il voler vivere un’esperienza autentica da vero local, il reale contributo alla comunità del luogo che danno gli alloggi green. Nonostante ciò, il 34% ha dichiarato di non sapere come o dove trovare attività, soggiorni e tour che garantiscano un impatto positivo a livello locale.
Per agevolare la ricerca di strutture sostenibili attraverso la sua piattaforma, Booking.Com ha introdotto il Travel Sustainable Badge che permette alle strutture che adottano politiche green e aventi le adeguate certificazioni di essere contraddistinte da un’etichetta in evidenza.
Grazie a questo badge sarà così più semplice visualizzare gli alloggi eco-friendly e sarà possibile prenotare in autonomia un viaggio sostenibile in base alle proprie necessità. D’altra parte, le strutture che possono fregiarsi del Travel Sustainable Badge vedono riconosciute come credibili e affidabili nel loro genuino impegno a sostenere un turismo più green e responsabile.
La trasparenza rimane la parola d’ordine: Booking.Com ha collaborato con esperti del settore per identificare una serie di pratiche di maggior impatto che le strutture possono implementare in cinque aree chiave: rifiuti, energia e gas serra, acqua, sostegno alle comunità locali e tutela della natura.
Qualche esempio? L’utilizzo di lampadine LED, l’eliminazione della plastica monouso, l’investimento di una percentuale dei profitti in processi di conservazione e nel supporto della comunità locale, l’uso di energie rinnovabili, la riduzione del consumo di acqua. Se sei proprietario di una struttura e vuoi saperne di più, a questo link troverai maggiori informazioni.
L’icona Viaggi Sostenibili di Booking.Com è dunque l’anello di congiunzione tra i viaggiatori sostenibili e la nuova frontiera dell’ecoturismo, perchè viaggiare in modo più green possa essere alla portata di tutti.
Scoprite altri consigli green nella nostra rubrica dedicata cliccando qui.
Ringraziamo Booking.Com per aver scelto di collaborare con noi nella stesura di questo articolo fornendoci i dati statistici che ha raccolto nell’anno 2022 relativamente ai viaggi sostenibili.