Asian Street Food Festival, a Monza il primo evento dedicato alla cucina orientale
A Monza è stato inaugurato il primo festival in Italia dedicato interamente al cibo di strada orientale: l’Asian Street Food Festival.
Sommario
Asian Street Food Festival, a Monza il primo evento dedicato alla cucina orientale

L’Asian Street Food Festival è il primo evento gratuito in Italia dedicato interamente al cibo di strada orientale.
Grazie ai 9 food truck sarà possibile gustare le specialità più iconiche dello street food asiatico: onigiri,dumpling, takoyaki, bubble tea, sushi roll, pad thai, bao, dorayaki, mochi e molto altro.
Non solo buon cibo di strada, ma anche giochi a premi come il sushi gigante, spettacoli di danza orientale, dimostrazioni di arti marziali, workshop di manga e origami, espositori di gadget a tema. Insomma, un must per chi ama il genere!

Nella serata di sabato 3 maggio, dalle ore 22:00 ci sarà anche la Silent Disco: verranno fornite cuffie (costo noleggio: 12 euro) per ascoltare musica e ballare fino a tarda notte! Prenotatele in anticipo sul sito ufficiale.
A chi lo vorrà verranno forniti anche dei teli (oppure potete portarne uno da casa) per sedersi a fare un picnic mentre si assaporano i piatti preparati espressi dai food truck, con tanto di show cooking.
Asian Street Food Festival 2025: date e orari
L’evento si terrà dal 1 al 4 maggio 2025 a Monza presso i Boschetti Reali (Viale Regina Margherita).
Food truck, espositori, giochi, spettacoli e workshop per tutte le età concentrati in un’unica manifestazione per appassionati di Oriente.

Ecco gli orari di apertura dell’Asian Street Food Festival:
- Giovedì 1 Maggio: dalle 10:00 alle 24:00
- Venerdì 2 Maggio: dalle 10:00 alle 24:00
- Sabato 3 Maggio: dalle 10:00 alle 02:00
- Domenica 4 Maggio dalle 10:00 alle 22:00
Asian Street Food Festival 2025: quanto costa
L’ingresso all’Asian Street Food Festival è libero e gratuito, così come la partecipazione a giochi a premio, workshop, spettacoli e Silent disco.

La consumazione di street food e bevande è invece a pagamento. Per poter accedere alle specialità di street food è necessario prima presentarsi in cassa per il pagamento e successivamente al food truck per ordinare.
Asian Street Food Festival: quanto costa mangiare ai food truck
Quanto costa mangiare nei food truck dell’Asian Street Food Festival? Dipende dal vostro appetito e dai piatti che scegliete. Sappiate che non mancano opzioni vegetariane e l’accesso è inclusivo.

Noi durante l’edizione del 2023 abbiamo assaggiato un po’ di tutto e possiamo darvi un’idea dei prezzi e degli street food in ciascun food truck:
- Takoyaki Ya Milano: takoyaki (9 euro)
- Bao Bao: bao Golden Black (4,50 euro)
- Gong Express: dumpling di gamberi (6 euro)
- Onigiri Station: tris di onigiri tonno, salmone, hummus (12 euro)
- Temakinho: salmao gostoso roll (13,50 euro 8 pz)
- Bobble Bobble: bubble tea Safari e Blue Patagonia (6 euro l’uno), dorayaki con crema azuki (4,50 euro), dango mochi (4,50 euro), matcha sponge cake (3 euro)
- Panko: tempura di gamberi e verdure (9 euro)

Molti di questi piatti come onigiri, takoyaki, bubble tea e sushi roll sono stati preparati al momento, davanti ai nostri occhi, e dobbiamo confessare che erano davvero tutti ottimi!

Se amate anche voi i food festival dovete leggere tutti gli articoli della nostra rubrica dedicata a eventi food & sagre.