Best Wine Stars, a Milano la fiera del vino (e non solo)
Se sei un appassionato di vino, Best Wine Stars è l’ evento enogastronomico più glamour e interessante di Milano.
Sommario
Best Wine Stars, a Milano la fiera del vino (e non solo)

Ogni anno a Milano si svolge Best Wine Stars, un’ esclusiva manifestazione che porta nel cuore della città il meglio dell’enologia italiana e internazionale. Un appuntamento pensato per produttori, esperti, buyers, ma anche per semplici wine lovers desiderosi di scoprire nuove etichette, assaporare eccellenze e vivere un’esperienza sensoriale unica. Un’occasione per degustare centinaia di vini e distillati di alta qualità, e magari trovare la tua prossima bottiglia preferita.
Durante le tre giornate di evento il pubblico ha la possibilità di degustare e oltre 1200 prodotti provenienti da tutta Italia e dall’estero, grazie ad un format immersivo e articolato che prevede degustazioni illimitate, momenti di approfondimento culturale, incontri diretti con i produttori, masterclass e tasting guidati, con la possibilità di acquistare direttamente in location i prodotti in esposizione.
Le aree tematiche della manifestazione, ormai consolidate, includono:
- Vino Italia
- Vino Internazionale
- Spirits
- Group
- Bio
- Area Food
- Area Tasting
A queste si aggiungono l’Area Media Partner, l’Area Sake, frutto della collaborazione con la Sake Sommelier Association, e la postazione dell’Agenzia ICE Italian Trade & Investment Agency, focalizzata su internazionalizzazione, sviluppo e innovazione, che arricchirà ulteriormente la dimensione internazionale e culturale dell’evento.
Best Wine Stars è pensato anche come occasione di networking per professionisti, grazie alla presenza di importatori, distributori e operatori del settore Ho.Re.Ca. Grazie alla piattaforma ufficiale visit.bestwinestars.com, gli addetti al settore hanno infatti la possibilità di prendere appuntamento con gli espositori e interagire direttamente tramite la funzione di messaggistica interna, facilitando incontri e scambi professionali.
Best Wine Stars 2025: dove e quando si svolge
L’edizione di Best Wine Stars 2025 si terrà dal 17 al 19 maggio al Palazzo del Ghiaccio a Milano, in via Giovanni Battista Piranesi 14. Si tratta di una location d’eccezione, elegante e luminosa, perfetta per accogliere le decine di cantine partecipanti e migliaia di visitatori attesi.
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
- Sabato 17 maggio: 12:00 – 20:00
- Domenica 18 maggio: 12:00 – 20:00
- Lunedì 19 maggio: 10:00 – 18:00
Best Wine Stars 2025: il programma
Il programma di Best Wine Stars 2025 è pensato per offrire un’esperienza completa a chiunque ami il vino. La nuova edizione si presenta con un programma rinnovato e ancora più ricco di esperienze, pensato per coinvolgere operatori professionali del settore, stampa specializzata, buyer, sommelier, digital creators e appassionati sempre più attenti alla qualità e alla narrazione del prodotto.
Best Wine Stars si configura come un vero e proprio villaggio esperienziale, in cui enologia, cultura, e innovazione si incontrano, offrendo al pubblico un’occasione unica di esplorazione sensoriale e formativa. Oltre alle degustazioni libere presso gli stand dei produttori, potrai partecipare a:
- Talk e conferenze con esperti del settore
- Masterclass guidate (su prenotazione) tenute da sommelier e critici enologici
- Premiazioni speciali, tra cui il Best Sparkling Wine e Best White Wine
- Spazio dedicato ai distillati, al bio e al mondo dell’olio extravergine di oliva
Per il programma dettagliato completo visita il sito ufficiale.
Domenica 18 maggio alle ore 10:00 si terrà uno degli appuntamenti più attesi dell’evento: i Best Wine Stars Awards, durante i quali verranno annunciati i vincitori di categoria, selezionati da una giuria qualificata. Scopriremo insieme chi si aggiudicherà i titoli 2025 di:
- Best White Wine
- Best Deal, novità di quest’anno, conferito all’etichetta che dimostrerà il miglior rapporto qualità/prezzo
- Best Red Wine
- Best Rosè Wine
- Best Sparkling Wine
- Best Spirit
- Best Herbal Liqueu
Saranno assegnati anche premi speciali per progetti innovativi, come:
- Best Green Project, destinato al progetto che si distinguerà per l’attenzione alla sostenibilità ambientale
- Best Vinum Innovation, andrà al progetto o intuizione tecnica che valorizza la cultura vitivinicola locale in modo innovativo
- Best Hospitality Project, riconoscerà l’eccellenza nell’ospitalità aziendale, comprendendo accoglienza, pernottamento, ristorazione, degustazione, intrattenimento e MICE
Si riconfermano anche la Milano Wine Explorer, una selezione dei migliori luoghi di Milano e Lombardia per vini e spirits, creando una speciale guida per gli appassionati di enogastronomia, e la Best Buyer Selection, un esclusivo contest che vedrà distributori e operatori Ho.Re.Ca. degustare e selezionare le etichette più promettenti.
Come raggiungere Best Wine Stars
- METRO: le fermate più vicine sono Susa e Repetti (M4 linea blu) oppure il passante ferroviario nella stazione di Porta Vittoria.
- TRENO: dalla Stazione Centrale puoi prendere la metropolitana o un taxi (15-20 minuti).
- TAXI o RIDE SHARING: una comoda alternativa, specialmente se dopo le degustazioni vuoi evitare di guidare.
Best Wine Stars: dove parcheggiare
Se preferisci arrivare in auto, ci sono diverse opzioni di parcheggio nei dintorni:
- Garage Piranesi – proprio accanto alla location (via Piranesi 31)
- Parcheggio ATM Porta Vittoria – in via Cervignano, a circa 5 minuti a piedi
- Parcheggio convenzionato con l’evento – controlla sul sito ufficiale per sconti e disponibilità in tempo reale
Consiglio: nei giorni di fiera l’affluenza è alta, quindi se arrivi da fuori città è sempre meglio prenotare un parcheggio in anticipo tramite app come MyParking o Parclick.
Best Wine Stars: quanto costa l’ingresso
Il biglietto d’ingresso a Best Wine Stars 2025 costa:
- €30 per il biglietto giornaliero
- €65 per il pass 3 giorni
- Masterclass su prenotazione (posti limitati)
Il biglietto include degustazioni illimitate, bicchiere da degustazione in omaggio, catalogo dell’evento e accesso a tutte le aree, esclusi eventi riservati o su invito. Per i sommelier è previsto uno sconto del 50%. I biglietti sono acquistabili online tramite il sito ufficiale di Best Wine Stars o direttamente in loco, salvo esaurimento posti.
Best Wine Stars: le nostre degustazioni
Durante la nostra visita a Best Wine Stars, abbiamo avuto il piacere di assaggiare alcune etichette davvero memorabili. Ecco le nostre degustazioni nelle varie edizioni.
Best Wine Stars 2025
VINI:
- Passo Indietro Bianco: Vermentino e Viogner, 6 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia. Bouquet elegante, fresco, con lievi note erbacee e floreali, buona persistenza.
- Nature Metodo Classico: Pinot Nero in purezza, 48 mesi in bottiglia sui lieviti. Perlage fine e delicato, al naso frutta di polpa bianca, lievito e un’elegante mineralità.
- Passo Indietro Rosso (IGT Toscana): Merlot e Cabernet Franc, 12-15 mesi in barrique seguiti da 12 mesi di affinamento in bottiglia. Vino complesso e di buona struttura, con un ottimo potenziale di invecchiamento ed evoluzione. Un rosso armonico e vellutato, dai profumi fruttati, speziati e delicatamente balsamici.
- Olio Toscano IGT Eleiva: olio biologico ottenuto mediante estrazione a freddo da 3 diverse tipologie di olive toscane, si presenta con un colore verde intenso e un aroma fruttato, con una delicata e lieve piccantezza sul finale, che non è eccessivamente persistente ma dona un twist interessante.
- Première: Spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico, 100% Pinot Nero, dal perlage fine e persistente. Molto interessante anche la versione Pas Dosè, ancora più elegante.
- Allure: Spumante Rosé Oltrepò Pavese Metodo Classico, 100% Pinot Nero, seducente, dai profumi floreali e di frutti di bosco.
- Zefir: Bianco fermo, 100% Riesling renano, setoso e fresco, con un bouquet intenso di frutta matura, miele e un delicato sentore di erbe aromatiche.
- Madagascar: Rosso fermo, 100% Pinot Nero, buona struttura, ma non eccessivamente tannico, avvolgente e dai sentori di piccoli frutti neri.
- Freia: Roccamonfina Fiano IGP, note floreali di mela e buona acidità.
- Fenena: Galluccio Rosato DOC, 100% Aglianico, note floreali di rosa e frutta esotica, spiccata sapidità.
- Sipario: Roccamonfina Rosso IGP, 100% Aglianico, 2 mesi in botti di rovere. Note di frutti di bosco e tannino importante.
- Corilla: Galluccio Rosso DOC, 100% Aglianico, 30 mesi in botti di rovere e 9 mesi in bottiglia, profumi di spezie e amarena.
Terre Auree – Sorso dei Tenaci: 100% Primitivo, 9 mesi in barrique di rovere francese e minimo 3 mesi in bottiglia, profumo avvolgente di confettura di frutti di bosco, note speziate di vaniglia e liquirizia, sfumature legnose. Venduto anche in preziose anfore realizzate a mano da artigiani salentini.
Impresario (Moldavia) – Saperavi, 100% Saperavi, note complesse e balsamiche, di prugna, frutta secca, ciliegia e frutti rossi. Tannico e vellutato.
Vini di Francia: i nostri preferiti sono stati Champagne Emile Leclère 100% Meunier Blanc de Noirs, Eternelle Favorite di Château de Saint-Martin e Rosalcy di Emeric Petit.
Tenute dei Ciclopi (vini bio): Etna Bianco DOC, Etna Rosato DOC, Etna Rosso DOC, Etna Rosso DOC piede franco quota 900.
SPIRITS:
Fucking Gin: gin ribelle e fuori dagli schemi, ginepro in purezza e profumo di mare, incredibilmente versatile.
Gin Angel: morbido e delicato, con ginepro e botaniche toscane.
Olivia Gin: gin complesso e particolare del Lago di Garda, con bacche di ginepro, foglie e corteccia di olivo, polpa di oliva, Lantana, fiori di Sambuco, scorza di Mandarino, scorza di Arancio, fiore di Sambuco, Camomilla, Salvia Sclarea e Rosmarino.
Lacrima di Zeus: gin definito elettrico e unico nel suo genere, dal gusto deciso e in apparenza sovrastante se bevuto in purezza, ma he in realtà esalta ogni sfumatura di qualsiasi cibo si assaggi subito dopo averne bevuto un sorso. La sua unicità risiede nell’Acmella Oleracea, fiore originario del Brasile e dalle proprietà anestetizzanti. Come gin tonic invece cambia totalmente profumi e sentori aprendosi in modo molto elegante.
- Shirayuki Edo Genshu: sake da meditazione, con note di legno, caramello e tabacco.
- Yonetsuru Pink Kappa: sentori di fragola e pesca, leggermente acidulo.
- Amabuki I LOVE SUSHI: creato per accontentare il pubblico globale e per l’abbinamento al sushi, come suggerito in etichetta.

In conclusione, Best Wine Stars è molto più di una fiera: è un’esperienza enologica immersiva, un punto di incontro tra tradizione e innovazione. Se sei a Milano a maggio, non puoi assolutamente mancare. Salute!
Ringraziamo Prodes Italia per l’invito all’evento Best Wine Stars 2024 e 2025, oltre ad aver fornito l’accredito stampa e parte del materiale pubblicato.