Capodanno Cinese 2025: date, tradizioni e dove festeggiarlo a Milano
Il Capodanno Cinese (o lunare) è un evento da non perdere nelle Chinatown di tutto il mondo, Milano compresa. Per gli amanti della cultura orientale è un’occasione per scoprire tradizioni, curiosità, piatti tipici e festeggiare insieme alla comunità cinese il nuovo anno.
Sommario
Capodanno Cinese 2025: date, tradizioni e dove festeggiarlo a Milano
Capodanno Cinese 2025: quando si festeggia e quanto dura
Il Capodanno Cinese (detto anche Capodanno Lunare o Festa di Primavera) è una festività molto sentita dalle comunità cinesi di tutto il mondo, ma non solo. Gli appassionati di cultura orientale sgomitano ogni anno per partecipare ai festeggiamenti, dove si susseguono parate, sfilate con costumi tradizionali, danze ed eventi dedicati, che culminano con la Festa delle Lanterne.
A differenza del Capodanno occidentale, il Capodanno Cinese segue le fasi lunari (da qui il nome Capodanno lunare) e dunque cambia data ogni anno, perchè coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno.
Il Capodanno Cinese 2025 inizia martedì 28 gennaio 2025 (la Vigilia di Capodanno, 除夕 Chúxī ), mentre il benvenuto al nuovo anno (l’Anno del Drago) cade mercoledì 29 gennaio 2025, in Cina chiamato 初 Chūyī, cioè “primo giorno”. I festeggiamenti proseguono poi per circa 16 giorni e terminano con la Festa delle Lanterne (mercoledì 12 febbraio 2025), durante la quale verranno rilasciate nel cielo o sull’acqua le caratteristiche lanterne luminose.
Capodanno Cinese 2025: l’Anno del Serpente di Legno
Secondo il Calendario Cinese, ad ogni anno è associato un animale dello zodiaco e un elemento. Il nuovo anno 2025 del calendario cinese corrisponde all’Anno del Serpente di Legno, che prende il posto del Drago Verde di Legno del 2024 ed è considerato simbolo di trasformazione e cambiamento.
Nella simbologia dell’oroscopo cinese, il Serpente di Legno rappresenta saggezza e intuizione, ma anche trasformazione dato che è un animale che cambia la pelle.
Gli vengono attribuite qualità come l’astuzia, l’introspezione, la determinazione e un’innata capacità di superare le avversità. Il legno si riferisce invece alla creatività, all’equilibrio e alla connessione con la natura. Data la sua corrispondenza con l’evoluzione e il rinnovamento, largo dunque al rafforzamento delle relazioni e all’innovazione per chi è in cerca di cambiamenti, ma sarà anche un anno ideale per lavorare sulla consapevolezza di sé.
Il Serpente di Legno invita dunque ad adottare uno stile di vita più consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Capodanno Cinese 2025: dove si svolge
Il Capodanno Cinese 2025 si svolge in Cina, ma si celebra anche in vari Paesi del Sud-Est Asiatico come Vietnam, Taiwan, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan e Filippine, oltre che nelle Chinatown di tutto il mondo (Londra, New York, Sydney, Milano e Prato in primis).
Capodanno Cinese 2025: preparativi, tradizioni e curiosità
Tradizione vuole che il rosso, così come per il Capodanno occidentale, sia un colore portafortuna: indossare accessori o indumenti rossi, addobbare la casa di lanterne e festoni rossi pare sia quindi di buon auspicio per dare il benvenuto al nuovo anno.
I preparativi per il Capodanno Cinese iniziano qualche settimana prima del nuovo anno, perchè per allontanare gli spiriti maligni è necessario pulire bene e a fondo la casa. Togliere la polvere per far spazio alla fortuna è considerato un vero e proprio rito simbolico e propiziatorio.
Un’altra usanza è quella di regalare a giovani e ad anziani in pensione delle buste rosse, dette hongbao, contenenti monete o banconote in numero pari ma mai uguale a 4 (i numeri dispari e il 4 per i cinesi portano sfortuna e morte!). Negli ultimi anni questa tradizione si è evoluta per le nuove generazioni, dato che esistono anche buste rosse virtuali tramite app!
Alla Vigilia di Capodanno le famiglie si riuniscono a casa del parente più anziano in un tipico cenone, dove vengono consumati i piatti tradizionali, che in parte sono comuni e in certi casi variano in base alla regione. Durante questo abbondante pasto vengono anche ricordati con offerte e preghiere i propri antenati, ritenuti i protettori della casa secondo la cultura cinese.
Ai rintocchi di mezzanotte si festeggia con fuochi d’artificio e durante il primo giorno del nuovo anno si partecipa alle sfilate e alle tipiche Danza del Drago e Danza del Leone. Il secondo giorno invece vi è il rito secondo il quale le figlie sposate vanno a trovare i propri genitori portando doni, in segno di prosperità per il nuovo anno. Dal terzo al sesto giorno si fa visita a parenti ed antenati.
Tra gli eventi folkloristici troviamo fiere del tempio, spettacoli con costumi tradizionali, parate e danze.
Il periodo di festività si conclude ufficialmente dopo circa 15 giorni dal Capodanno con la Festa delle Lanterne, che coincide con la prima luna piena dell’anno nuovo. Per l’occasione si accendono le caratteristiche lanterne di carta di varie forme e colori e si appendono fuori casa oppure si lasciano volteggiare nel cielo o nell’acqua di mari, laghi e fiumi.
Al Capodanno Cinese sono legate anche diverse curiosità:
- è chiamato anche Festa di Primavera perchè coincide con il primo dei 24 termini solari dell’anno lunare che è chiamato Lìchūn (“inizio di primavera”);
- per coloro che sono nati sotto il segno zodiacale cinese corrispondente al nuovo anno (es. Serpente per il 2025), contrariamente a quanto si possa pensare, non sarà un anno fortunato, anzi. Tradizione vuole che per i nati nell’anno corrispondente allo stesso animale sarà un anno sfortunato!
- in origine questa festa era legata al raccolto: infatti per compiacere gli dèi venivano fatte offerte e preghiere per far sì che il raccolto del nuovo anno fosse ricco e abbondante.
- il rosso è il colore del buon auspicio
- ogni anno cade in un giorno diverso
Capodanno Cinese 2025 a Milano
A Milano è presente la seconda Chinatown più grande d’Europa, che si estende non lontano dal centro, intorno a via Paolo Sarpi. Già qualche settimana prima del Capodanno Cinese troverete il quartiere invaso da lanterne, draghi. luci e decorazioni rosse.
Come ogni anno si svolgerà la tradizionale parata, con la sfilata in costumi tradizionali e la tipica Danza del Drago e del Leone. L’evento non avverrà più lungo via Paolo Sarpi, ma dato l’elevato numero stimato di partecipanti si svolgerà come lo scorso anno all’Arco della Pace (Piazza Sempione), domenica 2 febbraio 2025 dalle ore 14 in poi.
Per 7 giorni in tutto il quartiere cinese sarà festa e i ristoranti proporranno menu a tema, con specialità tipiche per questa celebrazione.
Capodanno cinese 2025: i piatti tipici della cucina cinese
Sulle tavole imbandite per le celebrazioni del Capodanno Cinese in tutto mondo non potranno certamente mancare tra i piatti tipici i ravioli (in base alla regione possono essere al vapore, in brodo, o saltati alla piastra), gli involtini primavera (tipici dei Paesi occidentali), spaghetti, pesce e gnocchi di riso, panini al vapore (baozi), oltre ad un bicchiere sempre colmo per brindare al nuovo anno!
In particolare durante il cenone della Vigilia di Capodanno è usanza avere 12 portate, una per ogni mese dell’anno. I ravioli (dim sum) per i cinesi sono l’equivalente delle nostre lenticchie, quindi mangiarne in gran quantità per Capodanno aiuterà ad avere un nuovo anno ricco e prospero. Tra le altre superstizioni c’è quella di non tagliare gli spaghetti (lamian), che sono simbolo di longevità. Non possono mancare anche gli agrumi, che per la loro forma tonda simboleggiano pienezza e ricchezza.
Capodanno cinese 2025: i ristoranti cinesi dove mangiare a Milano
I ristoranti cinesi a Milano, in Chinatown ma anche in altre zone, durante il Capodanno Cinese propongono menu speciali per l’occasione, con specialità tipiche della cucina cantonese, come l’anatra alla pechinese. Spesso sono presenti portate differenti in base alla regione, da quelle più piccanti del Sichuan agli hot pot sul confine mongolo, dai piatti di pesce tipici dello Shandong fino ai piatti fusion dei territori dello Hunan.
Insomma c’è l’imbarazzo della scelta!
Ecco i ristoranti cinesi più famosi di Milano:
- Bon Wei
- Giardino di Giada
- Gong Oriental Attitude
- Hekfan
- Mao Hunan
- Ravioleria Sarpi
- Baozi
- Kungfu Bao
- MU Dim Sum
- Maoji Street Food
- Little Lamb
- Il Gusto della Nebbia
- Le Nove Scodelle
- MO Sarpi
Capodanno Cinese 2025: consigli di viaggio
Vi piacerebbe partecipare al Capodanno Cinese? Noi ci siamo stati qualche anno fa a Milano ed è stato davvero coinvolgente ed emozionante, soprattutto ci è piaciuto il senso di comunità che ci ha trasmesso questo quartiere. La sfilata e la tipica Danza del Drago sono ipnotiche e super colorate!
Durante il nostro viaggio a Londra la scorsa estate abbiamo anche visitato la Chinatown più grande d’Europa, molto caratteristica e piena di botteghe e ristorantini asiatici top!
Se avete intenzione di partecipare al Capodanno Cinese in Cina o nei paesi asiatici che lo festeggiano sappiate che potreste incontrare qualche disagio nei trasporti, dato che la maggior parte degli esercizi commerciali e dei servizi sono chiusi o ridotti per almeno 7 giorni proprio per questa festività. Partecipare a questo evento come un local però sarà anche un’esperienza emozionante e che vi arricchirà culturalmente!
Amate le sagre e gli eventi come questo? Correte a leggere la rubrica Eventi & Sagre e seguiteci anche sui social per rimanere sempre aggiornati!