Top

Avete presente la favola di Cappuccetto Rosso, che vive in una casetta nel bosco? Ecco, abbiamo sempre sognato di vivere in mezzo alla natura, così per una notte abbiamo deciso di dormire in una casetta nel bosco in Valtellina. Da provare!

Dormire in una casetta nel bosco in Valtellina

Dormire in una casetta nel bosco in Valtellina

Agriturismo “La Pecora Nera”: dormire in una casetta nel bosco in Valtellina

L’Agriturismo “La Pecora Nera” si trova immerso nei boschi della Valtellina, precisamente a Morbegno (SO). Qui è possibile vivere un’esperienza unica a contatto con la natura, degustando prodotti tipici preparati da mani esperte partendo da ingredienti locali e a km 0.

In autunno il bosco in cui si trova dà il meglio di sé con tutte le sfumature del foliage, che predispone a una camminata lungo la Via dei Terrazzamenti per fotografare ogni angolo, ogni foglia, ogni scorcio.

L’agriturismo oltre ad essere ristorante mette a disposizione per gli ospiti qualche camera, per potersi riposare se si arriva da lontano.

Da anni ormai siamo fedeli clienti e in più occasioni abbiamo scelto di usare l’agriturismo come base per una fuga da Milano per il weekend. Ci godiamo una cena in compagnia, rotoliamo fino alla camera in questa casetta nel bosco e il mattino seguente esploriamo qualcosa di nuovo in zona.

L’interno della casetta nel bosco

Le poche camere messe a disposizione dall’Agriturismo “La Pecora Nera” sono di media grandezza, con un letto a baldacchino, il portone in legno con le chiusure rustiche di una volta a chiavistello e un bagno privato.

Se amate stare in mezzo alla natura e non vi preoccupa trovare qualche bestiolina in camera (dopotutto siamo nel mezzo di un bosco!), allora questo alloggio insolito in Valtellina fa proprio al caso vostro.

Immaginate poi di svegliarvi con la luce che filtra dalle tende bianche del letto a baldacchino, con il cinguettio degli uccellini, il frusciare del fogliame e la sensazione di quiete che solo la natura sa dare. Imperdibile e super rilassante!

L’esterno della casetta nel bosco

La casetta nel bosco è costruita con un mix di pietra grigia e legno, come le costruzioni tipiche valtellinesi di un tempo. Al tramonto, con i colori del foliage e la luce tenue, l’effetto è molto suggestivo, simile a un dipinto.

esterno della casetta nel bosco

Nella bella stagione è possibile anche pranzare e fare dei pic-nic nella zona esterna all’agriturismo, grazie ai tavoli in pietra e legno e alla piazzola riparata dagli alberi circostanti. Per i più piccoli, troverete anche gli animali della fattoria nelle vicinanze!

Via dei Terrazzamenti

La casetta nel bosco si trova sulla Via dei Terrazzamenti, che ben si presta a lunghe passeggiate e trekking per scoprire, appunto, i vigneti terrazzati della Valtellina. Ad una quota compresa tra i 300 e i 700 m s.l.m., il percorso collega Morbegno a Tirano per un totale di 70 km di vigneti terrazzati, con aree di sosta, agriturismi e cantine dove fermarsi per rifocillarsi e assaggiare i prodotti tipici valtellinesi.

Agriturismo “La Pecora Nera”: il ristorante

Dato che all’Agriturismo “La Pecora Nera” si mangia divinamente, alla buona e in porzioni super abbondanti (sia di piatti che di vino), spesso abbiamo abbinato la cena al ristorante con il soggiorno nella casetta.

La cucina è quella tipica della tradizione valtellinese: tagliere di salumi e formaggi locali, sciàtt (frittelline di grano saraceno ripiene di formaggio fuso) e pizzoccheri. Non manca qualche piatto sfizioso, come crespelle, arrosti e dessert della casa.

sciatt

tagliere di salumi valtellinesi

pizzoccheri

Una cucina casalinga, abbondante e confortevole, capace di farti sentire a casa, come coccolato dai pasti di famiglia. Vi assicuriamo che ne uscirete rotolanti e soddisfatti! Le tempistiche sono piuttosto lunghe (circa 3 ore di cena) e il servizio inizia per tutti i tavoli ad un orario preciso, ma ne vale la pena, fidatevi!

La cena qualche anno fa costava circa 28 euro a persona, ma per sapere il prezzo aggiornato vi consigliamo di contattare la struttura. La qualità-prezzo è ottima, assaporerete specialità del territorio e con materie prime a km 0. Inoltre l’agriturismo stesso alleva maialini che sentirete grugnire al vostro arrivo e che, poveri loro, ritroverete anche nel piatto.

Se cercate un luogo dove rigenerarvi a pochi km dalla città per una fuga di un weekend vi consigliamo l’Agriturismo “La Pecora Nera” ad occhi chiusi proprio perchè siamo clienti affezionati da tempo. Riuscirete a ricaricarvi e rilassarvi, parola nostra!

Per scoprire altri alloggi insoliti cliccate qui.

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!