Top

Vi piacerebbe trascorrere un weekend romantico nelle Langhe, ma in un alloggio insolito? All’Agricamping “Yurte in Langa” potrete dormire in un’autentica yurta in Piemonte, ma con tutti i comfort di un glamping!

Dormire in una yurta in Piemonte: Agricamping “Yurte in Langa”

Dormire in yurta in Piemonte

Yurte in Langa: un villaggio mongolo nell’Alta Langa

L’Agricamping “Yurte in Langa” si trova a Bosia (CN), in Piemonte, tra le colline dell’Alta Langa.

Qui i proprietari del glamping hanno ricreato un vero e proprio villaggio mongolo con 5 yurte dalle porte variopinte, affacciate su uno splendido panorama boschivo Patrimonio Unesco.

Yurte in Langa

Yurte in Langa

Per chi non le conoscesse, le yurte sono le caratteristiche tende mongole, abitazioni mobili utilizzate dalle popolazioni nomadi dell’Asia Centrale. Sono costituite da uno scheletro in legno e una copertura di tappeti di feltro di lana di pecora, impermeabili e isolanti.

Dormire in yurta nelle Langhe

Sono alloggi semplici ma accoglienti, minimal, funzionali e decisamente insoliti!

La forma arrotondata, senza angoli, permette alle yurte di resistere a forti venti e tempeste, oltre ad essere facilmente riscaldabili.

Volete sapere una cosa interessante? Le yurte di “Yurte in Langa” sono autentiche, perché sono state fabbricate a mano direttamente in Mongolia!

Yurte fatte a mano

In questa oasi dai richiami gipsy orientali il silenzio e la pace della natura sono interrotti soltanto dai rintocchi delle campane del paese, che con il loro din don scandiscono il lavoro agricolo langarolo.

Alta Langa

Le yurte sono tutte ben distanziate tra loro e piacevolmente appartate, ciascuna con il proprio spazio esterno antistante la tenda dove poter godere della tranquillità collinare, magari facendo colazione!

Ciascuna yurta ha anche un bagno privato, ben attrezzato e riscaldato, situato a pochi passi dal piccolo villaggio mongolo.

L’interno della yurta

All’interno della yurta di 27 mq c’è tutto quello di cui avete bisogno: un comodo letto matrimoniale, un tavolino e due sedie da poter portare all’esterno all’occorrenza, due letti singoli, i comodini in perfetto stile orientale, un baule, un appendiabiti e una stufa a bioetanolo.

Interno della yurta

Il bagno è esterno, ma è privato (ogni yurta ha il proprio) e si trova in una struttura a pochi metri dal villaggio di yurte.

Bagno privato

Al check-in il proprietario ci ha spiegato il funzionamento della stufa a bioetanolo e si è anche offerto di venire ad accenderla su richiesta la sera durante la cena, così che trovassimo un bel calduccio al nostro ritorno in yurta!

Una volta accesa, nell’arco di un quarto d’ora la yurta si inonda di un tepore gradevole e casalingo. L’ideale per creare l’atmosfera perfetta da “due cuori e una capanna”…anzi, “due cuori nomadi e una yurta”!

Dormire in yurta nelle Langhe

L’arredamento è semplice ma in linea con l’alloggio, la struttura lignea portante è invece finemente dipinta.

dettagli interni della yurta

In caso di maltempo vi raccomandiamo di togliere le scarpe all’ingresso, per evitare di sporcare tutto il pavimento ligneo della yurta.

L’unica cosa che ci ha lasciati inizialmente disorientati è l’odore “rustico” all’interno della yurta: un profumo non del tutto sgradevole, ma notoriamente campestre! Sicuramente dovuto ai materiali utilizzati per la sua costruzione.

L’esterno della yurta

All’esterno della yurta c’è il panorama dell’Alta Langa, che soprattutto in autunno regala un quadro di colori dalle mille sfumature.

Un sentiero di ghiaia delinea il percorso da percorrere per raggiungere i bagni privati e il cancelletto che separa il parcheggio dal villaggio di yurte.

Bagno esterno

Ogni yurta ha un lucchetto a chiusura della porta e un piccolo lampioncino per facilitare il rientro in tenda di sera.

Esterno della yurta

D’estate è possibile godere di un’area comune all’aperto, con tavoli e sedie dove trascorrere il tempo nella tranquillità del dolce far niente e un angolo cottura.

Se il tempo e il clima lo permettono, durante la bella stagione gli ospiti della struttura possono usufruire della piscina esterna con vista sulla Val Belbo.

Per coloro che lo desiderano, oltre al soggiorno è possibile fare colazione con i prodotti a km zero messi a disposizione dall’azienda agricola. Noi non ne abbiamo usufruito, ma abbiamo deciso di acquistare come souvenir lo sciroppo di rosa prodotto proprio dall’azienda agricola.

Sciroppo d Rosa Yurte in Langa

Cosa fare nei dintorni dell’Agricamping “Yurte in Langa”

Dormire in yurta Yurte in Langa

Se amate gli alloggi insoliti come questa yurta in Piemonte oppure volete regalare un’esperienza romantica al vostro partner, dormire in una yurta in Piemonte potrebbe essere un’ottima idea!

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!