Foliage in vigna in Italia: wine tour tra cantine e colori
Perché non abbinare la caccia ai panorami autunnali più instagrammabili a una degustazione di vini locali? Ecco qualche idea dove poter ammirare il foliage in vigna in Italia facendo un tour tra cantine e colori dei filari tra i vigneti!
Sommario
Foliage in vigna in Italia: wine tour tra cantine e colori
Ogni anno in autunno parte la caccia al posto più instagrammabile dove scattare foto da cartolina. Sapete bene però che noi non siamo a caccia di likes, ma andiamo sempre dove ci porta il gusto!
Ecco perché abbiamo deciso di proporvi qualcosa di diverso: una lista dei posti dove potersi immergere nei colori autunnali del foliage in Italia, ma tra i filari di un vigneto.
Ovviamente in abbinamento a degustazioni ed esperienze enogastronomiche uniche!
Viaggiadegustatori, siete pronti a partire con noi per questo tour del foliage in vigna in Italia da nord a sud? Andiamo!
Foliage in vigna nelle Langhe | Piemonte
Uno dei luoghi più caratteristici dove osservare il foliage in Italia è sicuramente il Piemonte, in particolare il territorio delle Langhe.
Patrimonio Mondiale dell’Unesco, patria di alcuni dei più grandi vini rossi italiani –Barolo, Barbaresco e Nebbiolo, per citarne alcuni- le Langhe sono una zona vitivinicola ricca di specialità gastronomiche altrettanto importanti.
Il Tartufo Bianco d’Alba, la Salsiccia di Bra, la Nocciola Tonda Gentile, i Tajarin, i Ravioli del plin, il Vitello tonnato.
Immaginate di ammirare il foliage sui vigneti delle Langhe sorseggiando un calice di vino locale e assaporando i piatti tipici della tradizione. Noi siamo già lì!
Tra le cantine più rinomate delle Langhe noi vi consigliamo Marchesi di Barolo, Gaja e Ceretto.
Potete scoprire le Langhe anche con una gita in giornata da Milano, degustazioni e visita in cantina comprese!
Foliage in vigna nel Chianti | Toscana
Il Chianti è una delle mete più frequentate in Italia dai wine lovers, sia per i suoi paesaggi indimenticabili sia per l’ottimo vino conosciuto in tutto il mondo.
In autunno le sue colline incorniciate dai cipressi si tingono di sfumature dall’oro al rosso, il rosso ramato del Chianti Classico.
Per una gita autunnale diversa dal solito, scegliete una di queste particolari wine experiences nel Chianti:
- Tour in 500 d’epoca
- Tour panoramico in Vespa
- Passeggiata a cavallo
- Safari in quad
- Tour in Ape Calessino
- Wine tour Chianti, San Gimignano & Montalcino
- E-Bike tour
Foliage in vigna in Franciacorta | Lombardia
La Franciacorta è la regione vinicola lombarda più celebre all’estero grazie alle sue pluripremiate bollicine.
Grazie alla sua vicinanza al Lago d’Iseo, la Franciacorta è la meta autunnale perfetta dove ammirare i colori del foliage, abbinando degustazioni in vigna, spa e visite ai borghi lacustri.
Tra le cantine più rinomate troviamo Bellavista, Berlucchi, Contadi Castaldi e Ca’ del Bosco.
Foliage in vigna in Oltrepò pavese | Lombardia
L’Oltrepò pavese in autunno ha un calendario fitto di esperienze enogastronomiche, soprattutto in concomitanza dell’evento Autunno pavese.
La lieve nebbia padana che si posa sulle colline ambrate crea dei paesaggi autunnali romantici e malinconici, con albe e tramonti particolarmente suggestivi.
Tra le esperienze che vi consigliamo per godervi il foliage in vigna in Oltrepò pavese ci sono i wine trekking, come “Scollinando” organizzato dal Club del Buttofuoco Storico, picnic in vigna e aperitivi al tramonto tra i filari.
Foliage in vigna in Valtellina | Lombardia
Cos’ha di speciale il foliage in vigna in Valtellina? Il fatto che è possibile ammirarlo attraversando la Via dei Terrazzamenti, un percorso che si inerpica sulle montagne fino a 700 m di altitudine, e si fa largo tra boschi e vigneti.
Si parla di 70 km di sentiero che collega Morbegno a Tirano, costeggiando i caratteristici vigneti terrazzati valtellinesi, ma anche borghi e foreste. I colori dell’autunno tingono le foglie di vite e la vegetazione, regalando panorami da parco incantato.
Per una visita in vigna con degustazione vi consigliamo caldamente la Casa Vinicola Pietro Nera a Chiuro (SO).
Foliage in vigna nel Collio friulano | Friuli
Un’ottima idea per ammirare il foliage in Friuli è quella di percorrere il Sentiero delle Vigne Alte, un cammino di 3 km che collega il magnifico Castello di Spessa al cuore del Collio.
Il percorso è molto affascinante, perché si snoda tra boschi e vigne, dove è possibile fare sosta per una degustazione. Per i più sportivi, il sentiero è percorribile anche a cavallo o in e-bike.
Foliage in vigna sulla Strada del Vino | Alto Adige
La Strada del Vino in Alto Adige si snoda tra i vigneti del Lago di Caldaro, che in autunno si tingono delle sfumature dall’ocra al rosso fuoco.
La meta perfetta per una fuga tra degustazioni ed eccellenze enogastronomiche altoatesine, come speck, spatzle e canederli.
Che voi scegliate gli spumanti della cantina Kettmeir, il profumato Gewürztraminer di Tramin o Elena Walch , oppure il rosso e beverino Schiava della cantina Kaltern, andrete sul sicuro in fatto di vino.
Tra le wine experiences consigliamo il wine trekking tra i vigneti del Gewürztraminer partendo da Termeno sulla Strada del Vino, oppure un soggiorno romantico in un Vinum Hotel, con degustazioni e wellness.
Immaginate poi come sarebbe svegliarvi con vista sulle vigne colorate!
Foliage in vigna sulle Colline del Prosecco | Veneto
Le Colline del Prosecco, da poco dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco, sono il top se volete immergervi in un’atmosfera magica.
Tantissime sono le cantine che propongono esperienze in vigna sulla Strada del Prosecco, che terminano con viste mozzafiato al tramonto sorseggiando una bollicina.
Cercate un’esperienza super romantica per un’occasione speciale? Tra le Colline del Prosecco potete persino dormire in una botte di vino svegliandovi con una vista unica sul foliage dei filari.
Foliage in vigna in Valpolicella | Veneto
In autunno la Valpolicella è meta di pellegrinaggio per wine lovers grazie all’evento enoturistico Val Polis Cellae.
Abbinando questa regione vinicola alla visita della vicina Verona, un wine weekend top è assicurato! Infatti, dalla città partono diversi tour per le cantine della zona, dove poter degustare l’Amarone e il Soave.
Foliage in vigna sulla Strada del Sagrantino | Umbria
In Umbria la Strada del Sagrantino, nella zona di Montefalco, è la meta autunnale per eccellenza.
Infatti, le foglie di vite del Sagrantino sfumano dal verde fino al rosso, regalando ai visitatori una tavolozza di colori degni di un quadro impressionista.
Per ammirare il foliage in vigna del Sagrantino si organizzano anche qui wine tasting e wine trekking con vari percorsi ad anello.
Foliage in vigna nel Sannio | Campania
Terra dell’Aglianico e della Falanghina, la regione vinicola del Sannio dona al visitatore un foliage naturalistico particolarmente suggestivo.
Le sagre dell’uva, delle noci e delle castagne sono solo alcuni degli eventi di contorno a cui si può abbinare una degustazione in cantina.
Foliage in vigna nei Castelli Romani | Lazio
Un’area vinicola a due passi da Roma, ricca di borghi caratteristici e goderecci -come Ariccia, capitale della Porchetta– dove rigenerarsi nella tranquillità della natura.
Volete mettere la meraviglia di ammirare il foliage in vigna assaporando i vini del territorio, come il Frascati?
Foliage in vigna lungo il Cammino di San Tommaso | Abruzzo
Da Ortona a Roma è possibile percorrere il Cammino di San Tommaso, una via che si fa strada tra boschi di faggi, aceri e vigneti. Potete ben immaginare i colori infuocati che regala in autunno questo tipo di vegetazione!
Sappiate che lungo il pellegrinaggio per rifocillarvi potete fare tappa alla Fontana del Vino della Cantina Dora Sarchese, vicino a Ortona. È gratuita e permette ai viandanti di degustare un bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo per ricaricarsi!
Foliage in vigna sull’Etna | Sicilia
No, non siamo impazziti! È vero che sull’Etna la vegetazione è scarsa, ma i vigneti ci sono ugualmente e, anzi, sono davvero particolari!
Perché non abbinare allora un wine trekking esplosivo tra i Sentieri dell’Etna per ammirare il foliage della vite, dei faggi e aceri dai colori infuocati alle sue pendici?
E per finire una degustazione di vino e prodotti locali, che non guasta mai!
Foliage in vigna in Salento | Puglia
Cosa c’è di meglio che godersi il foliage in Salento tra i vigneti gustando gli ottimi vini locali, magari al tramonto?
Qui si coltivano vitigni come Primitivo, Salice Salentino, Negroamaro, Malvasia Nera.
Un’alternativa potrebbe essere l’abbinamento tra visita in cantina con degustazione e il tramonto sul mare, un tour tra i colori e i sapori del Salento.
Speriamo di avervi ispirato per le vostre imminenti gite autunnali enogastronomiche in Italia!
Appassionati di vino, leggete gli altri articoli della sezione Wine Lovers: siamo sicuri che non ve ne pentirete!