Top

Avete mai sentito parlare di Grazzano Visconti, un borgo sospeso nel tempo in Emilia Romagna che vi farà ritornare al Medioevo? Scopritelo insieme a noi!

Grazzano Visconti: un villaggio medievale da fiaba in Emilia Romagna

Grazzano Visconti

 

Grazzano Visconti: cos’è e dove si trova

Grazzano Visconti è un villaggio medievale da fiaba che si trova alle porte della Val Nure, precisamente a Vigolzone, in provincia di Piacenza.

Passeggiando tra le sue stradine vi sembrerà di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, all’epoca di dame e cavalieri, ma non tutti sanno che in realtà si tratta di un “falso storico”.

Grazzano Visconti statua

Questo borgo è stato infatti costruito agli inizi del Novecento in stile neogotico e rinascimentale per volere del suo proprietario, il Duca Giuseppe Visconti di Modrone, padre del celebre regista Luchino Visconti. Il duca si occupò personalmente del progetto, dirigendo i lavori di restauro degli edifici preesistenti e affrescando di sua mano, consigliato dall’amico Gabriele D’Annunzio.

Grazzano Visconti

Vennero così sistemate la piazza principale, detta “del Biscione” dal nome dello stemma della famiglia Visconti, la torre merlata, la fontana e il pozzo. Tutt’intorno al castello venne creato anche un immenso parco.

Il villaggio medievale di Grazzano Visconti nasce quindi dal sogno del duca di ricreare una città ideale in cui gli abitanti potessero dedicarsi all’artigianato e all’agricoltura, dove la creatività umana potesse liberarsi indisturbata, protetta da un mecenate illuminato.

Grazzano Visconti bottega

Le comodità moderne nel villaggio non mancavano (e non mancano tuttora): oltre alle botteghe, infatti, troverete hotel e ristoranti. Ma il fascino dell’epoca medievale non smette di accompagnare questo gioiello unico in Italia e attrae ogni anni moltissimi visitatori.

 

Grazzano Visconti: gli orari, quanto costa e quanto tempo serve per visitarlo

Il borgo di Grazzano Visconti è sempre aperto tutto l’anno e l’ingresso è gratuito. Le visite guidate al castello e al parco, l’entrata ai musei e la partecipazioni ad alcuni eventi sono a pagamento. Vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale per conoscere i prezzi aggiornati e i biglietti cumulativi.

Grazzano Visconti centro

Grazzano Visconti è l’ideale per una gita fuori porta in giornata, anche con i bambini visti i numerosi eventi organizzati dal paese ed il centro storico completamente pedonale.

Se volete visitare proprio tutto, castello e parco compresi, vi servirà almeno una giornata. Se invece volete solo passeggiare e immergervi nell’atmosfera medievale, mezza giornata può bastare!

 

Come arrivare e dove parcheggiare a Grazzano Visconti

Grazzano Visconti dista 12 km da Piacenza, 65 km da Pavia e 88 km da Milano.

In auto è facilmente raggiungibile da attraverso l’autostrada A1 (Milano-Napoli) o la A21 (Torino-Piacenza- Brescia) uscendo al casello di Piacenza Sud. Si prosegue poi imboccando la SP 654.

Ingresso Grazzano Visconti

Il villaggio è raggiungibile anche in treno (fermata a Piacenza) e proseguendo con l’autobus (controllate gli orari qui), ma secondo noi è più comodo arrivare in auto.

Ci sono due grandi parcheggi agli ingressi nord e sud di Grazzano Visconti, entrambi a pagamento. Il prezzo varia in base al mezzo: auto (5€), moto (2€), bus e camper (12€), tutti validi per 24 ore di sosta. Noi solitamente parcheggiamo al Parcheggio Nord.

 

Cosa vedere a Grazzano Visconti

Ecco tutte le attrazioni e i luoghi principali da vedere a Grazzano Visconti:

  • Castello di Grazzano Visconti
  • Parco del Castello
  • Museo Internazionale delle Torture
  • Museo delle Cere
  • Chiesetta Gotica
  • Statua dell’angelo
  • Statua di Aloisa, il fantasma del castello e protettrice degli innamorati sfortunati
  • Fontana del Biscione e pozzo
  • Palazzo dell’Istituzione
  • Chiesa Parrocchiale SS Cosima e Damiano
  • Monastero
  • Le botteghe artigiane
  • L’Emporio Stregato, il negozio a tema Harry Potter

Emporio Stregato

Grazzano Visconti Harry Potter

Il nostro suggerimento però è quello di perdervi tra le viuzze e i cortili, di lasciarvi trasportare e incantare dalla bellezza degli edifici, dalle insegne in ferro battuto delle botteghe. Di viaggiare indietro nel tempo e di scoprire i vostri angolini nascosti preferiti per scattare foto da cartolina!

Grazzano Visconti chiesetta

 

Dove mangiare a Grazzano Visconti

Affacciate sulla piazza principale e sui cortili più grandi troverete diversi bar, enoteche e ristorantini tipici.

Ristorante del Biscione

Noi vi consigliamo di provare la cucina piacentina del Ristorante del Biscione, un locale storico a tema medievale.

 

Grazzano Visconti: tutti gli eventi in ogni stagione

Ogni stagione è ricca di eventi unici e particolari, come rievocazioni storiche, feste magiche, laboratori, cacce al tesoro, degustazioni di vino, serate infestate per Halloween e mercatini natalizi o di artigianato locale.

Grazzano Visconti Halloween

Ecco gli eventi principali, ma tenete d’occhio il sito ufficiale  per rimanere sempre aggiornati:

  • In autunno: Verde Grazzano, La Notte di Aloisa, Grazzano Wine, Halloween a Grazzano
  • In inverno: Mercatini di Natale, Carnevale di Grazzano
  • In primavera: La Spada e L’incudine & Torneo de lo Biscione, Harry e la Magia di Grazzano, Corteo Storico
  • In estate: La Notte dei Cavalieri, Grazzano VisComics

 

Cosa vedere nei dintorni di Grazzano Visconti

Grazzano Visconti borgo

Se state organizzando un weekend sui Colli Piacentini e volete visitare anche i dintorni di Grazzano Visconti vi consigliamo di fare tappa anche qui:

  • Piacenza (12 km)
  • Castello di Gropparello (25 km)
  • Bersani di Gropparello, il “Paese delle Fiabe” (27 km)
  • Castell’Arquato (28 km)
  • Rocca di Fontanellato  e Labirinto della Masone (60 km)
  • Bobbio (34 km)
  • Castelli dei Ducati di Parma e Piacenza

Agli amanti dei luoghi insoliti consigliamo di leggere anche l’articolo sui posti insoliti in Italia  e di dare un’occhiata alla rubrica dedicata ai posti insoliti.

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!