Top

Cosa c’è di meglio di una gita lontano dallo stress della città per immergersi nella natura? Per una perfetta fuga romantica a un’ora da Milano vi consigliamo di provare il picnic in vigna tra le colline dell’Oltrepò pavese.

Picnic in vigna in Oltrepò pavese per una fuga romantica e slow

cestino da picnic

Dopo aver percorso una strada in salita tra le colline ondulate dell’Oltrepò pavese, in Lombardia, eccoci finalmente alla Rocchetta di Mondondone, una bianca e antica cascina protetta dall’abbraccio avvolgente dei vigneti che la circondano.

Mentre aspettiamo il vignaiolo, ci immergiamo nell’atmosfera bucolica del posto, osservando con occhi estasiati ogni dettaglio di ciò che ci circonda.

Cascina lombarda

Cantina in Oltrepò pavese

Il porticato in mattoni a vista davanti alla vecchia stalla, un bancone ricavato da una botte, i tavolini in legno e le lanterne bianche, le galline che gironzolano felici per il cortile, il silenzio e la pace di una dimora immersa nella natura.

Giunti gli altri partecipanti e fatta la conoscenza di Stefano, il vignaiolo, eccoci pronti alla visita in cantina, durante la quale abbiamo assaggiato per la prima volta il vino direttamente dalle botti!

degustazione vino in Oltrepò pavese

Terminata la degustazione, la chef ci aspetta sorridente con i cestini da picnic e ci dà il via libera per il pranzo.

Così ci incamminiamo tra i vigneti, saltellando come contadinelli alla ricerca di un posticino dove accamparci e respirando a pieni polmoni l’aria di libertà.

Picnic in vigna in Oltrepò pavese

Siamo solo noi, il verde della collina, un sentiero sterrato, qualche grillo e una brezza leggera che porta con sé i profumi del mare (quello ligure, infatti, non è poi così distante). I prati che si alternano ai vigneti ci fanno sentire come nel film “Tutti insieme appassionatamente”, quando Maria porta i ragazzi Von Trapp in gita e canta in mezzo a loro.

Picnic in vigna

Il panorama che possiamo ammirare da qui è immenso, perché spazia dalla città di Pavia, di cui si riconosce la cupola del duomo disegnata dal Brunelleschi, fino ai dolci profili delle Langhe, mentre in lontananza si scorgono nella foschia le vette innevate delle Alpi.

Picnic in Oltrepò pavese

Trovato finalmente il nostro “posto tattico” all’ombra di un albero, ci spaparanziamo sulla coperta gentilmente offerta dall’agriturismo e iniziamo a ispezionare il contenuto del nostro cestino da picnic, colmo di prodotti tipici della zona.

Picnic in vigna

Panini fatti in casa con varie tipologie di farine e imbottiti con salame locale, lardo o frittata, tortine salate a forma di cuore ripiene di verdure e formaggio, crostate con confettura di albicocche e una bottiglia di vino della cantina. Ovviamente, da bravi bevitori incalliti, ci siamo dimenticati di portarci la borraccia da riempire con l’acqua e quindi a poco a poco raggiungiamo il fondo della bottiglia di vino.

Picnic in vigna Rocchetta di Mondondone

Ma poco importa perché, anche se un po’ brilli, il relax che abbiamo provato in quel momento in mezzo alla natura e lontano dalla frenesia della città, mentre gustavamo il nostro pranzo rustico ma romantico tra i filari, è stato rigenerante e ci ha regalato un pomeriggio di pace come non ci capitava da tempo.

Post-pranzo potevamo non concederci anche un pisolino? Prima di ripartire abbiamo acquistato anche qualche bottiglia di vino della cantina (consigliamo il rosè Mo’ Rosa!). Siamo tornati a casa felici e soddisfatti di questa domenica rurale e slow!

Se anche voi siete curiosi di fare un picnic in vigna, prenotate la vostra esperienza alla Rocchetta di Mondondone!

Picnic in vigna alla Rocchetta di Mondondone: info pratiche

Nel cestino da picnic della Rocchetta di Mondondone troverete la coperta e tutto il necessario per il pranzo (posate, tovaglioli ecc.), ma a differenza nostra ricordatevi di portare una borraccia per l’acqua da riempire in loco!

Picnic in vigna Rocchetta di Mondondone

Il costo di quest’esperienza gustosa e romantica è di 15€ a persona, ma aggiungendo una piccola somma extra potrete godere di un’altra chicca.

Vi consigliamo infatti di prenotare anche la visita in cantina, perché vale davvero la pena farsi raccontare da uno vignaiolo appassionato la storia del suo sogno e della sua azienda, oltre che degustare i vini direttamente dalla botte!

Scoprite altre esperienze romantiche di coppia nella nostra rubrica dedicata e continuate a seguiteci anche sui social!

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!