Spedire i bagagli in Giappone: info pratiche
Viaggiare in Giappone può essere un’esperienza meravigliosa, ma trascinarsi i bagagli pesanti da stiva può rapidamente trasformare un’avventura piacevole in una sfida logistica. Fortunatamente, esiste un sistema efficiente e conveniente per spedire i bagagli in Giappone da una città all’altra, senza stress inutili!
Sommario
Spedire i bagagli in Giappone: info pratiche
Organizzando il nostro viaggio in Giappone non vi nascondiamo che abbiamo avuto un po’ d’ansia nello scoprire che sui treni, Shinkansen compresi, i bagagli grandi da stiva non sono i benvenuti. Esistono infatti pochissimi posti disponibili e prenotabili in anticipo (circa 5-6 posti per treno), perchè i giapponesi sono abituati a spedire i bagagli da una città all’altra, senza avere lo stress e la scomodità di portarseli appresso.
Se avete mille dubbi perchè non avete idea di come spedire i bagagli in Giappone, rasserenatevi: in questa guida vi forniremo tutte le informazioni pratiche step by step per utilizzare al meglio questo servizio!
Come spedire i bagagli in Giappone: guida step by step
1. Preparare il bagaglio
Prima di tutto assicuratevi che il vostro bagaglio sia ben chiuso in modo sicuro, con lucchetti o con la chiusura incorporata che non mostri il codice corretto per l’apertura. Rimuovete qualsiasi etichetta o adesivo vecchio che potrebbe creare confusione. Annotate il vostro nome, indirizzo e recapito telefonico internazionale (aggiungete +39 davanti al vostro numero di cellulare) sul bagaglio in caso di smarrimento.
Questa è la base: può essere un consiglio banale, ma non daremo nulla per scontato!
2. Trovare un punto di spedizione
In Giappone i servizi di spedizione bagagli sono offerti principalmente da due grandi compagnie: Yamato Transport (Kuroneko Yamato) e Sagawa Express.
Ecco alcuni posti comuni dove potete spedire i vostri bagagli:
- Convenience Store (Konbini): molti kombini come 7-Eleven, Lawson e FamilyMart offrono servizi di spedizione bagagli, chiedete ai commessi;
- Hotel: potete chiedere alla reception per assistenza oppure contattare in anticipo la struttura in cui alloggerete per assicurarvi che preveda la spedizione/ricezione dei bagagli;
- Uffici Postali: come in tutti gli uffici postali del mondo, forniscono anche spedizioni di bagagli di grandi dimensioni;
- Uffici dedicati in stazioni e aeroporti: solitamente le stazioni più grandi e gli aeroporti hanno un desk dove poter spedire/ritirare i bagagli;
Personalmente abbiamo sempre spedito i nostri bagagli tramite gli hotel in cui abbiamo alloggiato, dato che fornivano questo tipo di servizio. Vi consigliamo di chiedere preventivamente sia alla struttura da cui spedirete i bagagli sia alla struttura alla quale prevedete di farli arrivare per sapere se sono organizzati con questo servizio.
Fate attenzione perchè negli appartamenti privati, piccoli b&b e negli alloggi particolari come ryokan potrebbe non essere disponibile questo servizio oppure potreste non avere fisicamente lo spazio per portare in camera la vostra valigia da stiva.
3. Compilare il form di spedizione
Una volta scelto il punto di spedizione, vi verrà consegnato un modulo che dovrete compilare con le informazioni della spedizione (di solito è uno per ciascun bagaglio).
Nello specifico i dati richiesti dal form sono:
- Nome e Indirizzo del Destinatario: assicuratevi di avere l’indirizzo completo del vostro prossimo alloggio perchè in Giappone sono dettagliati e precisi! Per chi non lo sapesse, lo zip code è il CAP all’estero, in alcuni form è richiesto di specificarlo;
- Nome e Indirizzo del Mittente: nome e indirizzo del vostro alloggio attuale, da cui parte la spedizione;
- Nome e recapito telefonico del proprietario del bagaglio: i vostri dati personali;
- Contenuto del bagaglio: nei bagagli spediti noi abbiamo sempre lasciato sostanzialmente solo i vestiti e qualche souvenir, mentre alcolici e oggetti fragili/appuntiti li abbiamo sempre portati con noi nel bagaglio a mano/zainetto. Considerate che in base al contenuto del bagaglio la spedizione potrebbe avere un costo aggiuntivo o non essere proprio accettata. Il nostro consiglio è di tenere solo indumenti nel bagaglio da spedire e di inserire nel campo che descrive il contenuto del bagaglio del form un generico “clothes“;
- Data di Consegna: considerate che di solito il servizio standard consegna entro 1-2 giorni.
4. Pagare il servizio: quanto costa spedire i bagagli in Giappone
Il costo della spedizione (tasse incluse) dipende dalle dimensioni e dal peso del bagaglio, nonché dalla distanza tra il punto di partenza e la destinazione. La misura della valigia si calcola sommando le dimensioni dei tre lati (lunghezza-larghezza-altezza), ma questo dato viene misurato e controllato direttamente dall’addetto del punto di spedizione al momento della consegna del bagaglio.
Ecco alcuni esempi indicativi di prezzi per la tratta Tokyo-Kyoto:
- bagaglio piccolo (60-80 cm,< 5 kg): 1000-1500 yen
- bagaglio medio (80-120 cm,< 15 kg): 1500-2000 yen
- bagaglio grande (oltre 120 cm, 15-30 kg): 2000-4500 yen
Esperienza personale ad aprile 2024: per 2 bagagli da stiva, ciascuno delle dimensioni <170 cm e del peso < 25 kg, per la spedizione nella tratta Tokyo-Kyoto abbiamo speso in totale 4870 yen.
5. Ricevere il bagaglio
La tempistica di consegna è generalmente rapida ed efficiente: i bagagli spediti arrivano entro 24-48 ore. Alcuni servizi offrono anche la possibilità di tracciare il bagaglio online, dandovi la tranquillità di sapere esattamente dove si trova e seguire la spedizione.
Una volta arrivati al vostro nuovo alloggio, al momento del check-in fate presente alla reception di aver spedito dei bagagli. Se la spedizione è andata a buon fine, la vostra valigia sarà già lì ad aspettarvi oppure arriverà al massimo il giorno seguente. Consiglio pratico: quando vi viene consegnato il bagaglio spedito, davanti alla reception verificate che sia tutto ok e che sia integro!
Cosa fare in caso di bagaglio danneggiato/rotto/smarrito
Si sa che la sfiga è sempre dietro l’angolo e può capitare che durante la spedizione il bagaglio venga danneggiato o rotto. Cosa fare in questi casi? Dato che abbiamo testato personalmente questa esperienza, sappiamo rispondervi e aiutarvi.
Quando ci hanno riconsegnato i bagagli spediti nell’alloggio a Osaka, al momento del check-in ci siamo accorti che uno dei due era proprio rotto vicino alla chiusura e che sicuramente non avrebbe retto alle altre 2 spedizioni che ci avrebbero atteso nei giorni seguenti. Abbiamo subito fatto notare il danno alla receptionist che ci stava assistendo, che prontamente ha registrato i dati della spedizione, fotografato la valigia e chiamato l’assistenza della compagnia di trasporti per fare reclamo.
Non potendo ricevere subito informazioni dalla compagnia che avrebbe a sua volta effettuato i dovuti controlli (era tarda serata), la receptionist ci ha chiesto una mail a cui essere contattati il giorno successivo. Il giorno seguente abbiamo ricevuto via mail aggiornamenti dall’hotel: la compagnia aveva ammesso di aver causato un disagio, si scusava e offriva un risarcimento immediato in contanti del valore pari a una nuova valigia delle stesse dimensioni.
Ci siamo quindi ripresentati alla reception, dove abbiamo firmato un documento in cui la compagnia di trasporti ammetteva di aver danneggiato il bagaglio e che noi in cambio del disagio arrecato avremmo accettato la somma offerta in contanti. La receptionist ci ha quindi consegnato una copia del documento firmato e una busta con la somma dichiarata, che effettivamente era pari al valore della valigia nuova acquistata a Osaka.
In generale, in caso vi consegnino un bagaglio rotto o danneggiato oppure venga proprio smarrito, contattate subito l’Assistenza Clienti della compagnia di trasporto per fare reclamo oppure chiedete al punto di spedizione che avete scelto per farlo al posto vostro. Un’altra buona pratica è quella di contattare la vostra assicurazione viaggio per segnalare l’accaduto e, se siete coperti in casi come questi, potete chiedere un rimborso.
Spedire i bagagli in Giappone: altri consigli utili
- Pianificate in anticipo: se avete esigenze particolari di consegna, pianificate la spedizione con qualche giorno di anticipo;
- Usate un’app di traduzione: se non parlate giapponese, utilizzare un’app di traduzione come Google Translate può facilitare la comunicazione con il personale del punto di spedizione e può tornarvi utile per tradurre per immagini eventuali form da compilare/firmare;
- Tracciate il vostro bagaglio: utilizzate il numero di tracking fornito per monitorare lo stato della spedizione;
- Stipulate una buona assicurazione viaggio: a prescindere dal fatto che possiate o meno riscontrare problemi con la compagnia di trasporto, sarete più tranquilli sapendo che contattando la vostra assicurazione potrete ottenere assistenza h24 e un eventuale rimborso presentando tutti i documenti richiesti dalla procedura.
Come avete letto in questo articolo, spedire i bagagli in Giappone è un processo semplice e conveniente che vi permetterà di godere appieno del vostro viaggio senza l’ingombro dei bagagli pesanti. Speriamo di avervi rassicurato e che questa guida vi sia utile per organizzare il vostro viaggio in questo meraviglioso Paese!
Se state cercando altri consigli utili correte a leggere gli articoli dedicati nella sezione Travel Tips!