Idrosommelier: cosa dovreste sapere sul degustatore d’acqua minerale
Avete mai sentito parlare dell’idrosommelier, ovvero il sommelier dell’acqua minerale?
Se la risposta è no e volete saperne di più, continuate a leggere questo articolo!
Sommario
Idrosommelier: il degustatore d’acqua minerale
Chi è l’idrosommelier?
L’idrosommelier (detto anche water sommelier) è una figura professionale certificata che si occupa di degustare l’acqua minerale, consigliandola ai clienti in base a specifiche esigenze e abbinandola ai cibi. Proprio come si fa con il vino!
Sicuramente vi starete chiedendo che senso abbia degustare qualcosa di insapore come l’acqua.
La realtà però è ben diversa: infatti, in base al contenuto e alla combinazione dei sali minerali, al valore di pH, alla quantità di anidride carbonica disciolta e ad un insieme di altri fattori, l’acqua può dare sensazioni tattili e gustative decisamente differenti.
Martin Riese: il water sommelier numero uno al mondo
Il più famoso e premiato water sommelier del mondo è Martin Riese, che al grido di “Stay Hydrated!” ha elevato questa comune bevanda al pari del vino, educando il mondo alla sua degustazione.
Come un critico molto attento, calice alla mano, Martin Riese esamina infatti tutti gli aspetti di ogni acqua minerale che sorseggia, prima di berla con gusto.
Dopo anni di esperienza, oggi Martin Riese ha creato menu e carte d’acqua per i ristoranti d’élite di Los Angeles, diventando Water Educator presso la Fine Water Academy e continuando a sostenere che
“Ogni acqua ha il suo sapore, potremmo dire che ha mille sfumature “
Questo nuovo modo di concepire l’acqua per esaltarne qualità e proprietà è nato non solo a fini di puro marketing, ma anche per richiamare l’attenzione sul fatto che l’acqua è un bene essenziale per la nostra sopravvivenza, oltre ad essere una preziosa risorsa troppo spesso data per scontata.
Noi abbiamo scoperto questo celebre water sommelier grazie ad una puntata della docu-serie TV “Down to Earth” (in italiano “Con i piedi per terra”) prodotta da Netflix e avente come protagonista l’attore Zac Efron. Viaggiando per il mondo, Zac cerca di sensibilizzare gli spettatori su diverse tematiche, tra cui la sostenibilità ambientale, l’energia rinnovabile, il riciclo, i cibi del benessere.
E naturalmente anche l’acqua, come risorsa e come elemento vitale.
L’idrosommelier in Italia
La professione dell’idrosommelier in Italia è ancora poco conosciuta, ma è possibile frequentare nelle principali città italiane dei corsi specializzati per chi volesse scoprire tutto sulle acque minerali e la degustazione dell’acqua.
Perché dovrebbe essere importante per noi italiani saper degustare l’acqua minerale?
Ecco qualche motivazione:
- la degustazione dell’acqua nasce nel 2002 proprio in Italia;
- siamo un popolo con una certa sensibilità al mondo food & drink;
- siamo il 1° Paese in Europa e tra i primi Paesi al mondo per consumo di acqua minerale (insieme a Messico, Emirati Arabi e Thailandia);
- l’acqua minerale italiana è la più esportata all’estero, insieme a quella francese.
Inoltre, dal 2002 in Italia esiste l’Associazione Degustatori Acque Minerali (A.D.A.M.), nata allo scopo di sensibilizzare gli italiani sull’importanza dell’acqua come “elemento-alimento”.
L’acqua è infatti parte integrante e indispensabile della nostra alimentazione, quindi è fondamentale riuscire a valorizzarla in abbinamento al cibo.
A supporto dell’associazione, un team di ricercatori ed esperti del settore organizzano corsi, convegni e incontri volti all’educazione delle proprietà dell’acqua minerale e alla sua degustazione.
Come diventare idrosommelier
Se vi state chiedendo come diventare idrosommelier, vi anticipiamo che la risposta non è così banale.
Per fregiarsi di questo titolo, infatti, occorre frequentare dei corsi specializzati e certificati, che rilascino un diploma dopo aver superato dei test.
Tra i temi trattati durante i corsi per diventare idrosommelier si trovano i princìpi alimentari delle acque minerali, l’analisi sensoriale, la classificazione delle acque, la lettura delle etichette delle acque in bottiglia e l’abbinamento acqua-cibo.
Corsi di degustazione d’acqua minerale
Uno dei corsi certificati di degustazione d’acqua minerale per diventare idrosommelier viene organizzato periodicamente dall’ A.D.A.M. ed è suddiviso in 3 livelli per 4 giorni totali. Per info, costi e date vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale.
Se invece siete appassionati degustatori e siete curiosi di provare quest’esperienza guidata da un esperto, vi consigliamo il corso online organizzato da Il Tempo Ritrovato. Questo corso di degustazione d’acqua minerale prevede un totale di 4 incontri di circa 2 ore ciascuno a cadenza settimanale, rilasciando al termine un attestato nominale di partecipazione.
Per scoprire altre esperienze legate al mondo del beverage, consultate la sezione Drinks nella barra del menu principale!