Top

Se cercate dei mercatini natalizi ancora poco conosciuti situati in una cittadina fiabesca, vi consiglio di visitare i Mercatini di Natale a Friburgo in Brisgovia, in Germania!

Mercatini di Natale a Friburgo in Brisgovia: esperienza magica nel cuore della Foresta Nera

Mercatini di Natale Friburgo 2024

Se c’è una città capace di farvi innamorare durante il periodo natalizio, quella è Friburgo in Brisgovia!

Considerata la “Capitale della Foresta Nera”, questa perla della Germania si trasforma in un luogo incantato quando arriva dicembre. Le stradine acciottolate, le casette colorate a graticcio simili a quelle alsaziane e i famosi bächle, piccoli canali d’acqua ai lati delle vie storiche, brillano sotto le luci natalizie, creando un’atmosfera da fiaba.

Pronti a scoprire tutto quello che c’è da sapere sui Mercatini di Natale di Friburgo? Ecco la guida definitiva per organizzare la vostra visita!

 

Mercatini di Natale a Friburgo 2024: dove si svolgono, quando e gli orari di apertura

Mercatini di Natale Friburgo date 2024

I Mercatini di Natale a Friburgo 2024 si svolgeranno dal 21 novembre al 23 dicembre 2024 nelle vie del centro storico, con il cuore pulsante in Rathausplatz (la piazza del Municipio). Altre aree imperdibili sono Münsterplatz, dove la magnifica cattedrale gotica fa da sfondo alle bancarelle alimentari e di street food, e Unterlindenplatz, perfetta per chi cerca angoli più tranquilli. Per organizzare al meglio la visita, date un’occhiata alla brochure dei mercatini.

Gli orari di apertura saranno:

  • dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 20:30
  • domenica dalle ore 11:30 alle 19:30

 

Mercatini di Natale a Friburgo 2024: il programma degli eventi

Mercatini di Natale Friburgo

Tra gli eventi in programma ai Mercatini di Natale di Friburgo segnatevi:

  • Laboratori artigianali, dove bambini e adulti potranno partecipare alla creazione di decorazioni natalizie, biscotti o vedere dal vivo la lavorazione del vetro e del legno.
  • Concerti dal vivo ogni sera, grazie a cori e musicisti locali.
  • Spettacoli di luci e proiezioni: Rathausplatz si illuminerà con un incredibile spettacolo visivo, con immagini ispirate al Natale e alla tradizione della Foresta Nera.
  • Visita di San Nicola: il 6 dicembre, San Nicola farà il suo ingresso trionfale tra le bancarelle per regalare dolcetti ai più piccoli.

 

Mercatini di Natale a Friburgo: come arrivare e dove parcheggiare

  • IN TRENO: Friburgo è ben collegata con treni veloci da città come Francoforte, Basilea e Stoccarda. La stazione centrale si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico.
  • IN AUTO: la città è accessibile tramite l’autostrada A5 e dista circa 6 ore da Milano.
  • IN BUS: è possibile raggiungere Friburgo grazie ai bus di Flixbus che partono da città come Monaco di Baviera, Strasburgo, Francoforte e Zurigo. Da Milano è previsto un bus diretto che impiega circa 7 ore.
  • IN AEREO: l’aeroporto più vicino è l’Euroairport (Basilea-Muhlouse-Freiburg), a 55 minuti da Friburgo.

Se arrivate in auto, ci sono diversi parcheggi pubblici, come il Parkhaus Karlsbau o il Parkhaus am Bahnhof, entrambi a breve distanza dai mercatini. Consiglio: arrivate presto per trovare posto!

 

Mercatini di Natale a Friburgo: cosa mangiare di tipico

Cosa mangiare di tipico a Friburgo

Se non avete idea di cosa mangiare di tipico a Friburgo, sappiate che ci sono autentiche delizie culinarie che non potete perdere:

  • Glühwein, il vin brulé aromatizzato con cannella e chiodi di garofano, perfetto per riscaldarsi!
  • Bratwürst, la tipica salsiccia tedesca, servita in un panino croccante con senape o ketchup.
  • Currywürst, la tipica salsiccia tedesca speziata, accompagnata dalla goduriosa salsa al curry servita in tazza o direttamente nel panino;
  • Schupfnudeln: gnocchetti di patate saltati con crauti e pancetta;
  • Lebkuchen: biscotti speziati decorati, ideali anche come souvenir;
  • Torta Foresta Nera (Schwarzwälder Kirschtorte), la famosissima torta tipica di questo territorio, a base di panna, pan di spagna al cioccolato, bagna al kirsch e ciliegie. Un must da provare! Io l’ho assaggiata nella storica pasticceria Gmeiner.

Torta Foresta Nera Friburgo

 

 

Mercatini di Natale a Friburgo: cosa comprare

Mercatini di Natale Friburgo

I Mercatini di Natale di Friburgo sono il luogo perfetto per trovare regali unici e tradizionali:

  • Decorazioni natalizie artigianali: palline in vetro soffiato, stelle di paglia intrecciate e ornamenti in legno.
  • Candele fatte a mano, ideali per creare un’atmosfera accogliente a casa.
  • Prodotti locali come miele, marmellate e liquori della Foresta Nera.
  • Giocattoli in legno, perfetti per i più piccoli e realizzati con cura dagli artigiani locali.

Mercatini di Natale a Friburgo: dove dormire

Per vivere appieno la magia di Friburgo, vi consigliamo di scegliere un alloggio nel cuore del centro storico. Se invece preferite la tranquillità e un’atmosfera più intima, optate per un B&B o un appartamento anche in zone meno centrali. Friburgo infatti è nota per la sua anima green e per l’efficienza dei suoi mezzi pubblici!



Booking.com

 

Cosa fare a Friburgo e dintorni in inverno

Oltre alla sua bellezza caratteristica che vi racconteremo in un articolo dedicato, Friburgo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni:

  • Titisee: incantevole lago nella Foresta Nera che si trasforma in un paradiso invernale, perfetto per pattinare o semplicemente ammirare il paesaggio;
  • La Strada degli Orologi (Deutsche Uhrenstrasse) dalla cittadina di Schwenningen e termina a Villingen;
  • Feldberg è la meta perfetta se amate gli sport invernali, grazie alle sue famose piste da sci;
  • Colmar: a soli 45 minuti da Friburgo, potete visitare i famosi mercatini di Natale dell’Alsazia!
  • Ravennaschlucht: questa gola offre un mercatino di Natale unico, incastonato tra le montagne, sotto un maestoso viadotto ferroviario.

Che aspettate? Preparate le valigie e lasciatevi conquistare dal fascino dei Mercatini di Natale di Friburgo nella Foresta Nera!

 

Possono interessarvi anche:

Mercatini di Natale a Colmar e Eguisheim in Alsazia

Cosa vedere a Eguisheim in Alsazia

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!