Milano Gelato Week, per scoprire la città con gusto
Al via la prima edizione dell’evento più goloso di maggio 2023: la Milano Gelato Week! Ecco tutte le info.
Sommario
Milano Gelato Week, per scoprire la città con gusto
Dal 6 al 13 maggio 2023 grazie alla Milano Gelato Week sarà possibile scoprire la città attraverso un food tour golosissimo! Potrete scegliere tra 7 percorsi tematici, ciascuno suddiviso in 5 tappe in 5 gelaterie sparse per la città. L’evento è stato organizzato dai ragazzi di MilanoConGelato con il patrocinio di Gelato Artigianale e sponsorizzato da Winelivery.
Ogni percorso a tema permetterà di scoprire i personaggi che hanno fatto grande Milano attraverso un food tour dedicato al gelato, per un totale di 35 gelaterie partecipanti. Non solo gelato, ma nella mappa di ciascun tour sono presenti anche tappe storiche in linea con il percorso scelto.
Per l’evento le gelaterie aderenti prepareranno dei gusti di gelato in limited edition, che saranno disponibili soltanto durante il periodo della Milano Gelato Week.
Milano Gelato Week: come funziona
Per partecipare alla Milano Gelato Week sarà sufficiente acquistare online il ticket dal sito di MilanoConGelato, scegliendo uno dei 7 percorsi tematici. Riceverete via mail un QR code che dovrete far scannerizzare in ciascuna delle 5 gelaterie del tour che avete scelto. Il ticket sarà valido per tutta la settimana dell’evento e sarà possibile assaggiare solo un cono/coppetta piccola in ciascuna delle 5 gelaterie del percorso a tema.
Milano Gelato Week: quanto costa
Il ticket online per accedere alla Milano Gelato Week costa 5 euro e dà diritto a 5 gelati in formato cono/coppetta piccola nelle gelaterie del percorso tematico scelto. Il prezzo è dunque super conveniente e vantaggioso se siete gelato dipendenti!
I percorsi tematici della Milano Gelato Week 2023
Per l’edizione della Milano Gelato Week 2023 saranno disponibili 7 percorsi tematici:
- Gelato Fashion, dedicato allo stilista Giorgio Armani e ai luoghi dove ha lasciato un segno;
- Gelato Design, dedicato alla celebre designer italiana Gae Aulenti e ai luoghi milanesi del design
- Gelato Cocktail, dedicato a Davide Campari e alla Milano-da-bere
- Gelato Book, dedicato all’illustre romanziere Alessandro Manzoni;
- Gelato Video Games, dedicato ai giochi e a Leonardo Da Vinci;
- Gelato Movie, dedicato al regista Luchino Visconti e alle sale del cinema meneghine;
- Gelato Music, dedicato al compositore milanese Giuseppe Verdi e al Teatro La Scala.
Ciascun gelato tour attraverso una mappa ripercorre i luoghi simbolo del tema scelto e del personaggio che lo rappresenta, invitando i partecipanti a scoprire Milano attraverso tappe golose e luoghi storici.
In ciascun percorso le gelaterie aderenti proporranno anche qualche gusto in limited edition legato al tema. Dal gelato cocktail Campari Bitter, al gelato a base di Champagne, fino a quelli che richiamano i nomi dei film e il gusto pop corn. Non vi resta che scegliere il percorso che più vi si addice e degustarli tutti!
Trovate le info aggiornate per ciascun tour sul sito ufficiale dell’evento.
Se i biglietti del percorso che avete scelto fossero già sold out, niente panico! Potrete comunque presentarvi nelle gelaterie aderenti che più vi incuriosiscono e prendere un gelato pagandolo normalmente secondo i prezzi di ciascuna gelateria.
Noi abbiamo scelto di provare il percorso a tema Gelato Cocktail e ve lo raccontiamo subito!
Milano Gelato Week 2023: percorso Gelato Cocktail
Il percorso Gelato Cocktail è dedicato alla figura di Davide Campari, figlio di Gaspare Campari che ideò la bevanda alcolica Campari. Davide Campari fu il primo milanese a nascere nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano e contribuì a promuovere la famosa bevanda creata in famiglia, il Campari Bitter, oltre a creare nuovi liquori.
Davide Campari aprì anche il celebre bar Caffè Camparino nel 1915, tuttora esistente in Galleria Vittorio Emanuele II, e creò nel 1923 il Campari Soda, il primo aperitivo monodose al mondo. Dato il suo prestigio e il suo contributo nel rendere internazionale e grande Milano agli occhi del mondo, alla sua morte Davide Campari venne sepolto nel Cimitero Monumentale di Milano.
Il percorso Gelato Cocktail rende dunque omaggio a questo personaggio illustre milanese e alla night life meneghina, in un tour che prevede gelato-drink come la granita Campari e Lampone, il gusto Crodino e il gusto Campari Bitter.
Ecco le 5 gelaterie aderenti del percorso Gelato Cocktail e i gusti assaggiati:
- Mara Dei Boschi, all’interno del Mercato Centrale (MM Centrale): granita Campari & Lampone
- Accademia 64, via Accademia 64 (MM Pasteur-Lambrate-Udine): Campari Bitter e Accademia 64 (crema con mix di spezie)
- Geko, piazza Morbegno 2 (MM Pasteur): Crema & Marsala e Stracciacocco (stracciatella base cocco)
- Officine del Gelato, Via Luigi Canonica 91 (MM Domodossola-Gerusalemme): Cremino al Rum e After Eight
- Freddo Gelato, Via Luigi Canonica 59 (MM Gerusalemme): Crema Croccante e Cheesecake al Pistacchio
Oltre alle gelaterie, il gelato tour prevedeva anche delle tappe storiche: il Caffè Camparino, inaugurato da Davide Campari, il Cimitero Monumentale, dove il personaggio è sepolto, e il Bar Basso, dove nel 1972 è stato inventato il Negroni Sbagliato, il cocktail a base di Campari conosciuto in tutto il mondo.
In base alla nostra esperienza, il gelato tour è secondo noi un’idea geniale per far scoprire percorsi insoliti a Milano, ma allo stesso tempo abbiamo riscontrato qualche inconveniente. In alcune gelaterie abbiamo notato un po’ di difficoltà nella registrazione e scansione del QR Code, mentre una gelateria ha avuto un intoppo nel preparare il gelato al Crodino e quindi ha reso disponibile un gusto alcolico alternativo.
Ad ogni modo, tutte le gelaterie, a prescindere dai gusti in edizione limitata, presentano opzioni vegan, senza glutine e senza lattosio, producendo gelati ottimi da gustare tutto l’anno! Molte delle gelaterie selezionate per la Milano Gelato Week rientrano da diversi anni nella Guida Gambero Rosso delle Gelaterie d’Italia e sono pluripremiate.
Nel complesso è stata una bella esperienza insolita, anche se secondo noi poteva essere sviluppata e organizzata un po’ meglio. Speriamo che ci siano miglioramenti nelle prossime edizioni, nel frattempo complimenti a MilanoConGelato per l’inventiva!
E voi cosa aspettate a partecipare?
Per scoprire altri eventi e sagre date un’occhiata a questo link.