Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola: alla scoperta del cremoso formaggio lombardo
Se siete amanti del formaggio e in particolare del Gorgonzola, la Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (MI) è un evento gastronomico che non potete perdere. Questa festa, dedicata interamente al celebre formaggio erborinato, è un’occasione unica per assaporare il meglio della tradizione casearia lombarda, immergendosi in un’atmosfera di festa e convivialità.
Sommario
Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola: alla scoperta del cremoso formaggio lombardo
Breve storia del Gorgonzola
L’origine del Gorgonzola, come spesso accade in Italia con tanti prodotti tradizionali, è contesa e si perde in diversi racconti, considerando la sua antichità. La storia più accreditata vuole che il Gorgonzola sia nato proprio nell’omonimo paesino alle porte di Milano nell’879 d.C., altri invece sostengono che il formaggio sia nato a Pasturo in Valsassina, zona lombarda casearia ricca di grotte perfette per la maturazione dei formaggi.
Inizialmente il Gorgonzola era noto come Stracchino di Gorgonzola, perchè prodotto dal latte della mungitura autunnale delle vacche stanche (“stracche” in dialetto milanese) che dalle Prealpi scendevano in pianura a riposare. La produzione di questo formaggio molle si estese poi in varie zone della Lombardia e del Piemonte, finchè tra il 1955 e il 1977 sono state delimitate le zone di produzione e stagionatura a sole 15 provincie, fino ad arrivare al 1996, data in cui fu insignito della Denominazione di Origine Protetta, a garanzia della sua tutela nel mondo.
Sagra del Gorgonzola: quando e dove si svolge
La Sagra del Gorgonzola è una festa che si tiene ogni anno a settembre nel Comune di Gorgonzola, in provincia di Milano, luogo d’origine del famoso formaggio. L’evento è nato per celebrare questa eccellenza gastronomica che ha reso il piccolo comune famoso in tutto il mondo. L’edizione della Sagra del Gorgonzola 2025 a Gorgonzola (MI) si terrà il 20 e il 21 settembre 2025, rispettivamente dalle ore 10:00-23:00 e dalle 10:00-22:00.
Sagra del Gorgonzola 2025: il programma
Durante la sagra, le strade del paese si riempiono di bancarelle, stand gastronomici, spettacoli e attività per grandi e piccini, tutto focalizzato attorno al Gorgonzola, nelle sue varianti dolce e piccante.
Oltre alle degustazioni, la sagra offre la possibilità di partecipare a laboratori, show cooking e incontri con produttori locali, che raccontano la storia e i segreti della produzione di questo straordinario formaggio. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire e gustare il Gorgonzola in tutte le sue forme!
L’ingresso alla Sagra del Gorgonzola è gratuito, ma le degustazioni e la partecipazione ad alcune attività sono a pagamento:
- Degustazioni: gli stand gastronomici offriranno Gorgonzola in ogni sua forma: dolce, piccante, in purezza o abbinato a frutta, miele, noci e vini locali. I ticket per le degustazioni sono acquistabili direttamente presso gli stand durante l’evento. I prezzi variano a seconda della quantità e tipologia di prodotto che si desidera degustare, ma in generale i costi sono abbastanza accessibili. I prezzi partono da 2-3 euro per una porzione di Gorgonzola, con possibilità di acquistare assaggi combinati con vini locali.
- Laboratori e Show cooking: alcuni richiedono una prenotazione anticipata e possono avere un costo che varia dai 10 ai 20 euro a persona, a seconda della durata e dei materiali forniti. Chef di fama locale e nazionale vi mostreranno come utilizzare il Gorgonzola in cucina, con ricette che spaziano dagli antipasti ai dessert.
- Musica e Spettacoli: le giornate saranno animate da musica dal vivo, spettacoli di strada e intrattenimento per tutte le età. Tra gli eventi segnaliamo la Run&Gorgo, la Notte Bianco Verde e l’Aperitivo con Dj.
- per i più piccoli c’è la Sagra dei Bambini: laboratori e animazione per intrattenere, far divertire e far partecipare attivamente anche i bambini.
Per conoscere i dettagli del programma aggiornato vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della Sagra Nazionale del Gorgonzola.
Come raggiungere la Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola
Gorgonzola è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici:
- AUTO: l’uscita più vicina è quella di Gorgonzola sulla Tangenziale Est di Milano (A51). Una volta usciti, basta seguire le indicazioni per il centro città.
- TRENO / METRO: Gorgonzola è collegata a Milano dalla linea M2 della metropolitana. La stazione di Gorgonzola si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico, rendendo questa l’opzione più comoda secondo noi per chi arriva da Milano o da altre città.
Sagra del Gorgonzola: dove parcheggiare
- Parcheggi Gratuiti: alcuni parcheggi gratuiti sono disponibili nelle zone più periferiche della città, ad esempio lungo via Trieste che costeggia l’Alzaia Martesana.
- Parcheggi a Pagamento: sono disponibili anche aree di sosta a pagamento più vicine all’evento, con tariffe giornaliere che si aggirano intorno ai 5-10 euro. Le aree di parcheggio consigliate includono Piazza Giovanni XXIII e il parcheggio della stazione.
Degustazioni e shopping di gorgonzola
Partecipare alla Sagra del Gorgonzola è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, gustando uno dei prodotti più rappresentativi della Lombardia. Che voi siate appassionati di formaggi o semplicemente alla ricerca di un’esperienza enogastronomica diversa dal solito, questa sagra saprà conquistarvi con i suoi sapori autentici e l’ampia offerta di eventi.
Trovate tantissima scelta tra le bancarelle, dalla più classica combo polenta & gorgonzola fino ad abbinamenti quasi eretici come le arancine al gorgonzola! Inoltre ci sono diversi stand dedicati allo shopping del gorgonzola in purezza!
Ecco le degustazioni che abbiamo provato personalmente durante la Sagra del Gorgonzola degli anni scorsi:
- Frittella salata ripiena di gorgonzola presso la Proloco Voltri
- Risotto con gorgonzola alla Risotteria
- Gnocchi al gorgonzola da Cocozza
- Cuoppo di fritto misto presso Pescheria Ferroni
- Gelato al gorgonzola da Buondì Caffetteria e Gelateria
Se siete curiosi di sapere se ci è piaciuto o meno il gelato al gorgonzola, date un’occhiata al reel qui sotto👇
Visualizza questo post su Instagram
La Sagra del Gorgonzola vi aspetta per farvi scoprire un mondo di gusto, storia e convivialità nel cuore della Lombardia! Se amate le sagre, date un’occhiata alla rubrica Eventi & Sagre per non perdervene neanche una!