Aperitivo al Trabocco Cungarelle in Abruzzo
Tra le attività imperdibili e insolite da fare lungo la Costa dei Trabocchi in Abruzzo, sicuramente mangiare sul trabocco è top. In questo articolo vi raccontiamo la nostra esperienza durante l’aperitivo al Trabocco Cungarelle di Vasto (CH).
Aperitivo al Trabocco Cungarelle in Abruzzo
Inutile mentirvi: mangiare sul trabocco è una delle esperienze più romantiche e particolari che possiate fare in Abruzzo!
Che sia un aperitivo al tramonto, un pranzo o una cena romantica poco importa: è un’esperienza che vi consigliamo assolutamente di fare almeno una volta nella vita, perchè vi rimarrà nel cuore per sempre!
Avete qualche dubbio perchè non sapete bene quale trabocco scegliere e in che momento della giornata andare a mangiare? Niente panico: abbiamo scritto un articolo “vademecum” con tutto quello che vorreste sapere prima di mangiare in un trabocco in Abruzzo.
Delle due esperienze provate personalmente sul trabocco, l’aperitivo al tramonto al Trabocco Cungarelle è quella che abbiamo preferito. Per questo abbiamo scelto di raccontarvi tutti i dettagli!
Trabocco Cungarelle: la location
Il Trabocco Cungarelle si trova a Vasto (CH), lungo la Costa dei Trabocchi abruzzese.
Dalla Via Verde dei Trabocchi si può ammirare in tutto il suo splendore: una macchina da pesca solitaria, che dalla terra si allunga con una passerella in legno fino al mare, a guardia della costa.
Percorrendo il sentiero in legno per raggiungere il cuore della struttura sentirete qualche scricchiolio e qualche ondeggio, la brezza salata e lo scrosciare delle onde sugli scogli.
L’esterno è da cartolina, soprattutto all’alba e al tramonto. L’interno è ben curato, ventilato e in mezzo al mare. Una location super romantica e insolita, capace di regalare emozioni da assaporare a ritmo lento e in totale relax. Con il sottofondo del mare come soundtrack, of course.
Trabocco Cungarelle: il menu dell’aperitivo
Data la difficoltà di prenotare un tavolo per cena in alta stagione, i proprietari del Trabocco Cungarelle ci hanno proposto in alternativa di provare la formula dell’ “aperitivo cenato”.
L’aperitivo prevede un drink a persona e un mix di specialità di mare calde e fredde, dalle tradizionali a quelle più sfiziose.
Nel nostro piatto abbiamo trovato scapece, carpaccio di spada con pomodorini e granella di pistacchi, carpaccio di tonno, rucola, parmigiano e aceto balsamico. Tra le portate calde invece cozza ripiena, una pallotta cacio e ova, insalata calda di piselli, pomodoro e seppie, polentina con tartufo e polipetto.
In abbinamento abbiamo scelto un calice a testa di vini del territorio: Trebbiano e Cerasuolo d’Abruzzo. Costo: 25 euro a persona.
Il sapore di mare al palato si è miscelato perfettamente con la salinità della brezza portata sul trabocco con il calar della sera, regalandoci momenti culinari (e non solo) davvero indimenticabili! Vere e proprie emozioni da gustare con tutti i sensi.
La qualità del pescato è decisamente elevata, lo staff è stato molto cordiale e disponibile. Se volete risparmiare ma vivere comunque l’esperienza del trabocco non possiamo che consigliarvi di provare la formula dell’aperitivo del Trabocco Cungarelle!
Per scoprire altri ristoranti insoliti non vi resta che cliccare qui.
Se invece volete organizzare un food tour in Abruzzo scoprite dove mangiare tipico nell’entroterra abruzzese.