Mercatini di Natale del Renon (Trenatale): i più particolari dell’Alto Adige
I mercatini di Natale in Alto Adige sono una vera e propria istituzione e sono tra i più belli d’Italia. In questo articolo troverete però quelli più particolari e meno conosciuti: i Mercatini di Natale del Renon o Trenatale!
Sommario
Mercatini di Natale del Renon (Trenatale): i più particolari dell’Alto Adige
I Mercatini di Natale del Renon, conosciuti anche come Trenatale del Renon, sono i più particolari di tutto l’Alto Adige perchè non si trovano in città, ma in cima alle montagne che affacciano su Bolzano.
Generalmente si tratta di piccoli mercatini natalizi che si svolgono nei villaggi in montagna di Soprabolzano, Costalovara e Collalbo, sull’Altopiano del Renon, collegati tra loro dal Trenino del Renon.
Viaggerete sul trenino percorrendo un percorso panoramico lungo la storica Ferrovia del Renon, risalente al 1907; oggi lo storico trenino della Belle Époque è stato sostituito da un trenino moderno, ma è visitabile previa prenotazione all’ufficio turistico locale.
Rispetto alla frenesia dei mercatini più conosciuti, ai Mercatini di Natale del Renon l’atmosfera è decisamente molto più tranquilla e rilassata. Passeggiate con calma tra le casette “a punta” di Collalbo e le bancarelle nei vagoni del treno di Soprabolzano, accompagnati dal suono del corno alpino e dal profumo avvolgente di vin brulè e caldarroste.
Bevete un succo di mela caldo e assaporate un dolcetto tipico mentre ammirate gli oggetti di artigianato locale.
Lasciatevi poi travolgere dall’emozionante spettacolo al calar della sera, quando l’accensione delle luminarie regala un paesaggio da presepe di Bolzano dall’alto, circondato dalle cime innevate.
Mercatini di Natale del Renon 2024: quando, dove si svolgono e gli orari di apertura
I Mercatini di Natale del Renon 2024 si svolgeranno dal 29 novembre 2024 al 5 gennaio 2025, il sabato e la domenica dalle 10-18h.
Gli espositori quest’anno saranno presenti nelle località di Soprabolzano e Collalbo, mentre per la prima volta a Costalovara presso il Maso Plattern, a 10 min. dalla fermata del trenino, verranno raccontate storie natalizie in giorni prestabiliti e organizzate escursioni con i lama. Durante i mercatini sarà anche possibile visitare gratuitamente il Museo dell’Apicoltura a Costalovara con punch di benvenuto.
Mercatini di Natale del Renon 2024: il programma degli eventi
I graziosi e caratteristici Mercatini di Natale del Renon ospiteranno ogni weekend concerti, stand gastronomici e d’artigianato. Non mancheranno caldarroste, speck, decorazioni natalizie, ceramiche del Renon, prodotti in macramè e pelle fatti a mano.
Ecco gli eventi principali delle passate edizioni, per visualizzare il programma completo e rimanere aggiornati consultate il sito ufficiale:
- Inaugurazione dei Mercatini di Natale di Collalbo con i suonatori di corno da caccia del Renon: 24 novembre, 15.30h
- Inaugurazione dei Trenatale a Soprabolzano con i suonatori di corno da caccia del Renon: 24 novembre, 17.30h
- Ogni domenica 15.36h: viaggio in treno musicale a Soprabolzano
- Ogni sabato, domenica e l’8 dicembre: asini e pecorelle a Collalbo
- Ogni domenica e 8, 29 e 30 dicembre: gite in carrozza dalla stazione di Collalbo al centro e prova di equitazione
- Ogni sabato, domenica e l’8 dicembre (11.00-16.00h): escursione con i lama del Kaserhof da Soprabolzano al Maso Plattner
- Ogni sabato e l’8 dicembre 16.00h: storie di Natale con Heike Vigl presso il Maso Plattner a Costalovara
- Domenica 18 dicembre (14.30-16.30h): Cottura del pane natalizio al falò a Soprabolzano e Panetteria Natalizia a Collalbo
- Venerdì 23 dicembre 17.00h: Aperitivo di Natale a Soprabolzano
- Giovedì 29 dicembre (14.30h a Collalbo, 16.30h a Soprabolzano): Concerto dei suonatori di corno alpino
Mercatini di Natale del Renon: come arrivare e dove parcheggiare
- IN AUTO: prendete l’uscita Bolzano Nord dell’Autostrada A22, poi dirigetevi verso Bolzano Centro e seguite Renon al bivio all’inizio della città (distanza Bolzano-Renon=18 km ca.). In alternativa parcheggiate in centro a Bolzano nei pressi della Stazione Ferroviaria e prendete la Funivia del Renon fino a Soprabolzano (12 min., partenza ogni 4 min., ultima corsa alle ore 22:45), infine salite sul Trenino del Renon fino a Collalbo (18 min. ca., partenze ogni mezzora)
- IN TRENO: dalla Stazione Ferroviaria di Bolzano, facilmente raggiungibile dalle principali città del Nord Italia, ci vogliono 10 min. a piedi per raggiungere la Funivia del Renon e seguire i passaggi descritti sopra.
Il biglietto andata e ritorno per la Funivia del Renon che da Bolzano porta a Soprabolzano costa 10 euro per gli adulti, ma ci sono diverse agevolazioni per gruppi di almeno 10 persone e per possessori di MobilCard e dell’AltoAdige Pass, consultate il sito ufficiale dei trasporti del Renon.
Dove dormire vicino ai Mercatini di Natale del Renon
Il nostro consiglio è di dormire a Bolzano oppure nei dintorni. Noi abbiamo fatto base a Trento che dista circa 30 min. da Bolzano e quindi in un’unica giornata abbiamo abbinato la visita ai Mercatini di Natale del Renon a quella dei Mercatini di Natale di Bolzano.
Se però preferite dormire sull’Altopiano del Renon, vi consigliamo di consultare la lista degli alloggi a Soprabolzano e Collalbo convenzionati con i Mercatini di Natale del Renon.
Cosa fare nel Renon e dintorni in inverno
- Visitare un produttore locale e pluripremiato di succo di mela di montagna del Renon
- Freud Promenade, una passeggiata tra i boschi di Soprabolzano (Sigmund Freud festeggiò qui le sue nozze d’argento!)
- Visitare il Museo dell’Apicoltura presso il Maso Plattern
- Escursione alle Piramidi di Terra del Renon ad Auna di Sotto
- Trekking con i lama del Rifugio Kaserhof
- Pattinare sull’Anello di Ghiaccio del Renon a Collalbo, la pista all’aperto più veloce del mondo
- Pattinare gratis sul lago ghiacciato naturale di Costalovara
- Ciaspolate in cima al Corno del Renon attraverso il Premium Panorama Tour, il primo sentiero invernale certificato d’Italia
- Sci e Snowboard sul Corno del Renon
- Tappa gastronomica alla Baita Feltuner
- Rilassarsi in una spa panoramica come quella dell’Hotel Tann a Collalbo
- Visitare i Mercatini di Natale di Bolzano (12 min. in Funivia del Renon da Soprabolzano)
- Visitare i Mercatini di Natale di Merano (1h in auto da Soprabolzano, 30 min. da Bolzano)
Per scoprire altre esperienze in questa regione visitate la sezione Trentino Alto Adige del nostro blog e seguiteci anche sui social!
Nella sezione Eventi & Sagre troverete altri articoli per veri Viaggiadegustatori!