Top

Qualche anno fa durante il nostro road trip nel Salento abbiamo scoperto distese caraibiche e acque cristalline, ma anche grotte e baie mozzafiato. Così abbiamo raccolto in questo articolo le 10 spiagge più belle del Salento in base ai nostri gusti e alla nostra esperienza.

Le 10 spiagge più belle del Salento

Spiaggia Salento Porto Cesareo

Il Salento è ricco di spiagge caraibiche, mare cristallino, scogliere bianche e grotte nascoste. Qualsiasi sia la vostra scelta, non dimenticatevi ogni mattina di consultare il meteo per verificare la situazione del vento.

Sì, perché la spiaggia in Salento si sceglie sia in base alle attività che programmate (abbronzatura o sport acquatici) e a quale vento soffia. Non per niente lo slogan è “Salento: lu sule, lu mare, lu ientu”!

Quando soffia la tramontana (da nord a sud) il Mar Adriatico è particolarmente mosso, mentre la costa ionica rimane riparata. Quando invece soffia lo scirocco (vento caldo da sud a nord) le acque del Mar Ionio sono mosse, mentre quelle della costa adriatica sono più calme. Ci sono anche altri venti che possono influenzare la scelta, ma i due che abbiamo menzionato sono quelli da tenere d’occhio!

Questa è la nostra personale selezione delle spiagge più belle del Salento (di sabbia, ghiaia, scogli e terrazzamenti), ma vi confessiamo che non ne esistono di brutte!

Spiagge più belle del Salento: costa ionica

 

1. Porto Cesareo

Partiamo dalle spiagge di Porto Cesareo, famosa località balneare salentina e base del nostro tour in Salento. Qui la spiaggia è bianchissima, lunghissima e il mare è turchese senza filtri.

Spiaggia Porto Cesareo

Non mancano comunque zone più rocciose e tratti di scogli. In ogni caso, sappiate che vi trovate all’interno dell’Area Naturale Marina Protetta di Porto Cesareo, quindi fare il bagno qui sarà un sogno!

È la spiaggia ideale per famiglie e per coppie che cercano un mare stupendo ma non isolato dal mondo. Oltre alle spiagge libere, come quella di Scala di Furno e Torre Chianca, ci sono diversi lidi attrezzati con lettini, ombrelloni e bar.

Spiaggia Le Dune Porto Cesareo

Noi vi consigliamo il lido dell’Hotel Conchiglia Azzurra, il Lido “Le Dune”, il lido “Tabù” e Isola Beach (quest’ultimo sugli scogli ma molto chic). La prenotazione di questi lidi (caldamente consigliata) può essere fatta anche online!

 

2. Punta Prosciutto

Una delle nostre spiagge preferite in assoluto del Salento, perché Punta Prosciutto si trova in una zona più riparata dai venti e il mare è praticamente sempre calmo e cristallino.

Spiaggia Punta Prosciutto

L’acqua è bassissima per lunghi tratti, la sabbia ha delle sfumature rosate e sembra proprio di essere in un angolo di paradiso. Dista circa 10 km dal centro di Porto Cesareo e secondo noi vale la pena fare tappa qui almeno una volta.

 

3. Torre Lapillo

Praticamente a ridosso di Porto Cesareo, merita una visita la spiaggia di Torre Lapillo, dove si alternano zone libere e aree attrezzate.

Spiaggia Torre Lapillo

Il mare è sempre caraibico e all’orizzonte si scorge il monumento che dà nome alla località, Torre Lapillo, una delle antiche torri marittime di avvistamento disseminate lungo tutta la costa salentina. Consigliamo la zona in prossimità del lido Bahia del Sol, un piccolo Eden!

 

4. Porto Selvaggio

Porto Selvaggio è una delle spiagge salentine sul nostro personale podio, perché rispetto alle altre è decisamente più wild!

Si trova all’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e per raggiungerla è necessario lasciare l’auto in uno dei parcheggi limitrofi, dai quali partono diversi percorsi che arrivano al mare.

Il sentiero che abbiamo intrapreso non era particolarmente difficoltoso, passava in mezzo alla pineta, era ben segnalato e abbastanza riparato dal sole. In circa 20-30 minuti siamo giunti alla spiaggia di ghiaia e sabbia.

Vi consigliamo comunque di indossare durante il percorso scarpe comode (non infradito) e di portarvi per sicurezza le scarpette da scoglio. La spiaggia è per di più rocciosa, con piccoli tratti sabbiosi e grotte. Uno spettacolo della natura!

 

5. Gallipoli

Gallipoli è una delle località più famose per la movida salentina, meta perfetta per viaggi con amici e per single.

Spiaggia GallipoliNoi ci siamo stati solo un giorno, ma vi consigliamo una breve tappa alla spiaggia centrale del paese, Spiaggia della Purità. Andateci verso l’ora del tramonto e rimarrete senza parole!

 

6. Le “Maldive del Salento”

La spiaggia soprannominata “Le Maldive del Salento” vi anticipiamo subito che non ci ha entusiasmato, non tanto perché il mare non fosse effettivamente “da Maldive”, quanto per la folla di turisti che abbiamo trovato.

Si trova a Marina di Pescoluse, a circa un’ora da Porto Cesareo e si chiama così per il nome del lido attrezzato.

Le Maldive del Salento

La spiaggia è bella, sabbiosa e il mare è sempre cristallino, ma nulla di meglio delle spiagge che vi abbiamo menzionato prima. Se siete curiosi vi consigliamo di vederla almeno una volta, ma personalmente abbiamo preferito di gran lunga altri litorali meno invasi dal turismo di massa.

 



Booking.com

 

Spiagge più belle del Salento: costa adriatica

 

7. Torre Sant’Andrea

Partendo da nord, Torre Sant’Andrea regala uno degli scorci più belli di tutto il Salento. Le bianche rocce dei faraglioni si innalzano dal mare turchese, creando un panorama da cartolina.

Torre Sant'Andrea

Il tratto più pittoresco è fatto di scogli, con qualche scaletta per poter risalire agevolmente dopo un tuffo.

 

8. Baia dei Turchi

A pochi km da Otranto si trova questa baia dove, tradizione vuole, siano sbarcati i Turchi durante l’assedio della città nel XV secolo. Dal parcheggio a pagamento (4€) è necessario percorrere un sentiero che costeggia le pineta per circa 2 km, non completamente riparati dal sole.

Baia dei Turchi

La spiaggia è stretta e lunga, ma anche qui il mare cristallino allevierà la fatica fatta pe raggiungerla. La Baia dei Turchi, in cui si alternano sabbia finissima e scogli, è libera ad eccezione di un tratto di lido e qualche tratto privato.

Attenzione che in alta stagione è super affollata!

 

9. Otranto

Nonostante si trovi a ridosso del porto, la spiaggia di Otranto ha un mare pulitissimo, blu e basso. La comodità di avere il centro storico a due passi dal bagnasciuga è davvero un plus di questa spiaggia libera, chiamata Spiaggia dei Gradoni.

Spiaggia di Otranto

Una piccola lingua di sabbia si trova anche nei pressi del molo, mentre se preferite gli scogli optate per la Spiaggia della Riviera degli Haethei.

10. Castro Marina e Grotta Zinzulusa

Anche a Castro Marina non parliamo di spiagge di sabbia, ma perlopiù di scogli e terrazzamenti dotati di scalette per la risalita. La cittadina di Castro è infatti arroccata su una scogliera e tramite un percorso a gradini è possibile arrivare fino al mare.

Grotta Zinzulusa

La punta di diamante di questo luogo rimane però la Grotta Zinzulusa, ricca di stalattiti e stalagmiti (gli “zinzuli”), raggiungibile dallo stesso percorso che porta al mare. L’ingresso alla grotta è a pagamento (6€).

 

La Grotta della Poesia: un bene da tutelare

Considerata la perla del Salento, la Grotta della Poesia è una piscina naturale a cielo aperto e si trova nel Parco Archeologico di Roca Vecchia, nei pressi di Torre dell’Orso.

Grotta della Poesia

Rispetto alla nostra vacanza in Salento, le cose sono un po’ cambiate negli ultimi tempi. L’acqua dai riflessi turchesi e smeraldo fa venir voglia di tuffarsi, ma da qualche anno è ormai vietata la balneazione.

Per preservare questa bellezza unica al mondo e garantire la sicurezza dei visitatori, ora è necessario pagare l’ingresso di 3€ per poter accedere all’area. Vi lasciamo il link al sito ufficiale per maggiori info.

 

Altre spiagge salentine che ci hanno consigliato ma che non abbiamo visto (cercatele con questi nomi su Google Maps):

  • Spiaggia Alimini
  • Porto Badisco
  • I Caraibi del Salento
  • Spiaggia delle Due Sorelle
  • Baia Verde
  • Torre San Giovanni

Se state organizzando una vacanza in Salento vi potrebbe interessare anche:

 

Se questo articolo vi è piaciuto, mettete un cuoricino e condividetelo!

Food explorers e bevitori incalliti, viaggiamo part-time per meravigliarci e per cercare gusti sempre nuovi che sappiano farci dire “Wow!”. Tra noi è stato “amore al primo morso”, perché la passione per il cibo ci unisce da sempre ed è anche il motore dei nostri #viaggicicciosi. Se anche tu sei un Viaggiadegustatore, esplora il nostro blog alla ricerca di ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi!