Cosa mangiare in Salento: 10 piatti tipici da non perdere
Quando pensiamo alla nostra vacanza in Puglia non possiamo fare a meno di ricordare i piatti tipici che abbiamo assaggiato in questa zona contesa tra lu sule, lu mare e lu ientu. Se questa è la vostra meta estiva, ma non sapete cosa mangiare in Salento, leggete d’un fiato questo nostro riassuntone sulle specialità da non perdere!
Sommario
Cosa mangiare in Salento: 10 piatti tipici da non perdere
1. Pasticciotto e Caffè leccese
Un must della colazione salentina è senza dubbio il pasticciotto, un dolce di pasta frolla cotto in forno che racchiude una morbida e deliziosa crema al limone. Questa è la ricetta originale, ma negli ultimi anni sono nate mille versioni per accontentare tutti i palati!
Immancabile accompagnamento del pasticciotto è il mitico caffè leccese o caffè salentino, del quale siamo subito diventati dipendenti!
Si tratta di un caffè in ghiaccio preparato con l’aggiunta di sciroppo di latte di mandorla. Dolce e rinfrescante non solo a colazione, ma anche sotto l’ombrellone!
A noi è piaciuto così tanto che ormai d’estate lo prepariamo anche a casa!
2. Puccia salentina
La puccia salentina è il tipico pane rotondo un po’ schiacciato, farcito con vari ingredienti e prodotto in diverse varianti a seconda dell’impasto.
Cavallo di battaglia dello street food salentino, è un cibo che non potete assolutamente perdervi: lo troverete in ogni bar o baracchino lato strada ed è il perfetto pranzo da spiaggia!
3. Frisa salentina
In Salento viene chiamata frisa, frisella o friseddhra, ma la sostanza è sempre la stessa.
La frisa salentina è una sorta di mezzo panino di grano duro leggermente concavo, ammorbidito con acqua e poi guarnito a mo’ di bruschetta con pomodori tagliati a cubetti, olio e sale.
Un piatto fresco e super economico della cucina salentina!
4. Scapece gallipolina
La scapece gallipolina è un piatto tipico della zona di Gallipoli ed è frutto della sua antica tradizione di città marinara.
È composta da pesce fritto marinato nella mollica di pane aromatizzata all’aceto e allo zafferano, che dona il tipico colore giallo a questa specialità del Salento.
Il gusto è forte e acidulo, adatto a palati abituati a sapori decisi!
5. Pittule
Le pittule (o pettole) sono un altro imperdibile street food made in Salento.
Si tratta di palline fritte di pasta lievitata, morbide e golose, da mangiare rigorosamente una dopo l’altra in un cono passeggiando sul lungomare.
Esistono diverse varianti: dalle classiche senza aggiunte, alla pizzaiola, con le verdure oppure con la farcitura. Buonissime anche nella versione dolce, crema di nocciole o cosparse semplicemente di zucchero.
Viene spesso preparato durante le sagre o nei food track in riva al mare. Quindi se non sapete cosa mangiare in Salento, le pittule sono un ottimo piatto per iniziare, sia dolce che salate!
6. Rustico leccese
Tra le cose da mangiare in Salento, anche il rustico leccese fa parte della categoria dei cibi da strada salentini, perché è ovunque, è economico ed è golosissimo!
È un disco di pasta sfoglia cotto in forno ripieno di mozzarella, besciamella e pomodoro: una vera prelibatezza da mangiare come aperitivo!
Lo trovate facilmente in qualsiasi bar, panificio e rosticceria salentina.
7. Bombette
Altra punta di diamante dello street food pugliese sono le bombette, mini involtini tondi di capocollo di maiale ripieni generalmente di formaggio. Una vera e propria bomba di gusto!
8. Pesce, crostacei, cruditè e frutti di mare
I piatti di pesce sono davvero imperdibili nella cucina salentina! Che preferiate le tartare, i carpacci, i gamberoni o i frutti di mare, quel che conta è che vi concediate una sera in un ristorante di pesce.
Magari sulla spiaggia o in riva al mare, oppure direttamente al porto per entrare ancora di più nel mood!
Noi vi consigliamo di assaggiare:
- Polpo alla pignata, un polpo cotto in una pentola tipica di terracotta;
- Ostriche rosse, tipiche di Gallipoli e tesoro gastronomico del Mar Ionio;
- Cozze fritte, il perfetto finger food;
- Cozze alla tarantina, in salsa di pomodoro;
- Ricci di mare, l’oro rosso del Mediterraneo;
- Gambero viola di Gallipoli, una cruditè imperdibile!
9. Orecchiette
Pietra miliare della cucina pugliese, le orecchiette sono il formato di pasta per eccellenza di queste terre e tappa culinaria imprescindibile.
Le orecchiette le trovate in Salento come nel resto della regione, con condimenti diversi e variegati, in versione calda o fredda.
La tradizione le vuole con le cime di rapa, ma in qualunque varietà scegliete di assaggiarle la cosa importante è solo una: provarle!
10. Taralli
I taralli non hanno bisogno di presentazioni: sono conosciutissimi ovunque e sono amati da grandi e piccini!
Sono dei piccoli “biscottini salati” cotti al forno, dalla tipica forma ad anello e spesso aromatizzati in vari gusti.
Sono anche il souvenir gastronomico perfetto da portare a casa alla fine della vostra vacanza in Salento! Vi lasciamo una raccomandazione essenziale: comprate i taralli artigianali, sono mille volte più buoni e variegati!
Nello scrivere questo elenco vi confessiamo che abbiamo dovuto aprire una confezione di taralli da sgranocchiare: non riusciamo proprio a resistere!
Ovviamente questo elenco di specialità tipiche salentine non è esaustivo, perchè la tradizione gastronomica di questa zona è molto varia.
Ma questi sono i piatti che abbiamo provato in prima persona e che ci sentiamo di consigliarvi ad occhi chiusi!
Volete scoprire altri itinerari nel gusto? Vi aspettiamo nella sezione Cosa Mangiare Dove!
Potrebbe interessarvi anche: